


-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
Da qualche anno a questa parte gli edifici sono diventati sempre più intelligenti. Un forte aumento della potenza di calcolo, lo sviluppo di sistemi tecnologicamente avanzati e la rapida diminuzione dei costi della connettività stanno spingendo al massimo questa evoluzione. La capacità di gestire e controllare gli edifici permette di accedere a una serie di informazioni e dati che possono essere analizzati e utilizzati per migliorarne le performance. Secondo Navigant Research il futuro degli smart building è nell'Intelligenza Artificiale e questa prospettiva viene analizzata in un report recenetemente pubblicato, AI for Intelligent Buildings.
L'Intelligenza Artificiale rivoluzionerà il mercato delle costruzioni
Nello studio viene esaminato il ruolo dell'intelligenza artificiale applicata agli edifici commerciali, rivelando come abbia il potere di ridefinire il modo i cui la tecnologia automatizza il funzionamento dei sistemi e migliora il benessere degli occupanti. Secondo gli analisti l'intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il mondo dell'edilizia, cambiando radicalmente il modo in cui gli edifici vengono progettati, costruiti e sviluppati in base alle esigenze ambientali e di vivibilità.
"Le tecnologie smart hanno trasformato la gestione degli edifici- dichiara Casey Talon, principale analista della ricerca di Navigant Research. "L'AI è la prossima frontiera del mercato, migliorando il funzionamento dei sistemi automatizzati, generando nuovi flussi di entrate e ottimizzando l'esperienza degli utenti".
Limiti e potenzialità
Il report esplora il ruolo dell'intelligenza artificiale attraverso la catena del valore delle costruzioni commerciali, analizzandone le applicazioni che ne permeeranno il mercato e le prospettive di adozione nelle principali attività aziendali. Sono sei i settori-chiave analizzati: machine learning, riconoscimento vocale, riconoscimento video, informatica, assistenza personale virtuale e robotica. Lo studio analizza opportunità, limiti e problematiche del mercato legato all'intelligenza artificiale, il tutto correlato con una serie di casi di studio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.