


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Trasparenza nella ricostruzione post-sisma: accordo per piattaforma digitale
L’Anci Marche ha aderito al progetto “Ricostruzione Trasparente” sottoscrivendo con l’associazione di promozione sociale OnData un protocollo d’intesa, siglato dal presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi e da quello di OnData Andrea Borruso.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere una ricostruzione trasparente attraverso una piattaforma online nella quale raccogliere, monitorare e rendere facilmente consultabili i dati relativi alla ricostruzione del Centro Italia dopo il sisma.
“Con la creazione di questa piattaforma digitale comunitaria – ha spiegato Mangialardi – diamo la possibilità interessati di monitorare il flusso di denaro impiegato nella ricostruzione analizzando e rendendo fruibili i dati aperti e, come Anci Marche, ci siamo impegnati a coinvolgere tutti i comuni del cratere”.
Alla sottoscrizione hanno preso parte anche Lorenzo Perone, project manager di OnData ed Allegra Paci, presidente dell’Anai, Associazione nazionale archivisti. Il progetto è stato finanziato attraverso un crowfunding lanciato lo scorso dicembre sulla piattaforma “Produzioni dal Basso” con il supporto di Banca Etica, la collaborazione dell’Anai, dell’Università degli Studi di Macerata e numerose associazioni tra cui Action Aid, Cittadinanza Attiva, InformaEtica, Stati Generali dell’Innovazione, Wikimedia, Associazione I Care e Terremotocentroitalia.info.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.