


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Dal 2012 ad oggi, informa il portale per le Valutazioni ambientali VAS - VIA del Ministero dell'Ambiente, sono pervenuti 354 ricorsi in sede giurisdizionale e amministrativa (ricorsi al TAR, appelli innanzi al Consiglio di Stato, ricorsi straordinari al Capo dello Stato), nei quali sono stati censurati atti amministrativi direttamente riferibili al Ministero emanati su temi riguardanti la VAS e la VIA.
I 354 ricorsi sono suddivisi in:
- 236 ricorsi al TAR
- 56 ricorsi in Appello al Consiglio di Stato
- 62 ricorsi Straordinari al Capo dello Stato
Gli uffici della Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali, in seguito allo studio ed all’analisi di dettaglio delle singole fattispecie giuridiche hanno predisposto, per ciascuno dei ricorsi ad oggi conclusi con decisione, le memorie difensive contenenti le controdeduzioni sia in fatto che in diritto afferenti alle censure ivi contenute. I medesimi uffici hanno avuto cura di trasmettere gli atti redatti all’Avvocatura dello Stato ai fini della difesa in giudizio dell’Amministrazione.
Ad oggi i ricorsi definiti sono:
- 162 ricorsi al TAR
- 20 ricorsi in Appello al Consiglio di Stato
- 51 ricorsi Straordinari al Capo dello Stato
Il bilancio dell’attività svolta, a far data dal 2012 ad oggi, vede un andamento positivo in sede di giudizio; infatti a fronte dei citati numerosi ricorsi, molti dei quali oggetto di rilevante attenzione mediatica, tutti i 233 ricorsi giunti a decisione si sono conclusi con sentenze favorevoli al Ministero.
"Tale dato conferma sia la bontà e la correttezza dell’agere amministrativo e tecnico, che la efficacia e la proficuità del rapporto instaurato con l’ufficio all’Avvocatura dello Stato nella difesa in giudizio del Ministero".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.