


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Dal 2012 ad oggi, informa il portale per le Valutazioni ambientali VAS - VIA del Ministero dell'Ambiente, sono pervenuti 354 ricorsi in sede giurisdizionale e amministrativa (ricorsi al TAR, appelli innanzi al Consiglio di Stato, ricorsi straordinari al Capo dello Stato), nei quali sono stati censurati atti amministrativi direttamente riferibili al Ministero emanati su temi riguardanti la VAS e la VIA.
I 354 ricorsi sono suddivisi in:
- 236 ricorsi al TAR
- 56 ricorsi in Appello al Consiglio di Stato
- 62 ricorsi Straordinari al Capo dello Stato
Gli uffici della Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali, in seguito allo studio ed all’analisi di dettaglio delle singole fattispecie giuridiche hanno predisposto, per ciascuno dei ricorsi ad oggi conclusi con decisione, le memorie difensive contenenti le controdeduzioni sia in fatto che in diritto afferenti alle censure ivi contenute. I medesimi uffici hanno avuto cura di trasmettere gli atti redatti all’Avvocatura dello Stato ai fini della difesa in giudizio dell’Amministrazione.
Ad oggi i ricorsi definiti sono:
- 162 ricorsi al TAR
- 20 ricorsi in Appello al Consiglio di Stato
- 51 ricorsi Straordinari al Capo dello Stato
Il bilancio dell’attività svolta, a far data dal 2012 ad oggi, vede un andamento positivo in sede di giudizio; infatti a fronte dei citati numerosi ricorsi, molti dei quali oggetto di rilevante attenzione mediatica, tutti i 233 ricorsi giunti a decisione si sono conclusi con sentenze favorevoli al Ministero.
"Tale dato conferma sia la bontà e la correttezza dell’agere amministrativo e tecnico, che la efficacia e la proficuità del rapporto instaurato con l’ufficio all’Avvocatura dello Stato nella difesa in giudizio del Ministero".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.