


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
Adaptive Function Plus di Rhoss è un software di controllo, nato dalla collaborazione con i dipartimenti di Fisica Tecnica e di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova, in grado di ridurre il consumo di energia di refrigeratori e pompe di calore.
Oltre la classe A
Secondo l'azienda, se confrontato con controlli tradizionali, il prodotto permette di ottenere, anche a carichi parziali, una buona stabilità della temperatura dell’acqua inviata alle utenze, garantendo buone prestazioni di processo. Inoltre, consente di ottenere prestazioni energetiche uguali o addirittura migliori a quelle di Classe A (definita secondo Eurovent) senza necessità di sovradimensionare il gruppo frigorifero.
Solo quando serve
Negli impianti di climatizzazione i gruppi frigoriferi operano a pieno carico solo per un ridotto numero di ore, mentre lavorano a carico parziale per la maggior parte della stagione: l’esigenza è quella di progettarli e gestirli facendo in modo che il loro consumo di energia sia il più basso possibile durante tutto il periodo di utilizzo.
Il software agisce sul valore di set-up aumentando l’efficienza e garantendo l’energia “solo quando serve”. In tal modo è possibile ottenere sensibili risparmi sui consumi stagionali di energia rispetto a refrigeratori e pompe di calore di pari potenza con logiche di controllo tradizionali. L'azienda stima un risparmio sui consumi di energia fino al 36% nella funzione riscaldamento nel periodo invernale e al 18% nella stagione estiva.
Ricordiamo infine che l'azienda, proprio grazie a questo prodotto, è stata premiata con l'H&V Awards nella categoria Air Conditioning Product of the Year.
"Sistemi di regolazione"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.