


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
La Giunta regionale della Liguria ha approvato il disegno di legge di modifica della legge regionale 16/2008 sull’attività edilizia.
Il ddl regionale abroga 58 articoli e aggiorna i restanti 35 articoli.
La modifica della legge regionale 16/2008 è volta ad adeguare la legislazione regionale alle nuove regole dettate in materia dalla normativa nazionale 124/2015 sulla riforma della Pubblica Amministrazione.
“Si tratta - spiega l’assessore Scajola - di un importante adeguamento normativo che determina una significativa semplificazione dell’apparato legislativo regionale poiché la normativa in materia edilizia viene allineata a quella dello Stato, evitando così dannose sovrapposizioni e conflitti. Il disegno di legge approvato oggi si inserisce nel processo di semplificazione previsto da questa Giunta regionale attraverso il Growth Act, eliminando larga parte della normativa regionale e assumendo a riferimento quella nazionale, anche nell’ottica di favorire maggiormente iniziative e investimenti nel settore delle costruzioni. Continua la nostra azione forte nell’ottica della semplificazione delle norme per andare incontro alle richieste dei cittadini”.
Il testo dovrà essere sottoposto al vaglio del Consiglio regionale per la sua definitiva approvazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.