


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Toscana: approvato il Prezzario 2017 dei Lavori pubblici
La Regione Toscana, con delibera di Giunta n.555 del 29 maggio 2017, ha approvato, di concerto con il Provveditorato Interregionale alle Opere pubbliche, il Prezzario 2017 dei lavori pubblici della Toscana, che entra in vigore dal 31 maggio 2017.
Il prezzario è lo strumento di riferimento per la quantificazione definitiva del limite di spesa dell'opera da realizzare, per l'elaborazione dei capitolati, per la definizione degli importi a base di appalto nonché per le valutazioni in ordine all'anomalia delle offerte.
Tutte le Stazioni appaltanti del territorio (art 3 comma 1 lettera o del Dlgs 50/2016) sono tenute a utilizzare il Prezzario ai sensi e per i fini di cui all'art 23 commi 7, 8 e 16.
I prezzi hanno validità fino al 31 dicembre 2017, e possono comunque essere utilizzati fino al 30 giugno 2018 per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data. . I prezzi derivano da un'articolata rilevazione sul territorio regionale e nazionale, e sono stati accertati dalle Commissioni "Edilizia" e "Impianti". Il costo del lavoro è invece quello determinato in apposite tabelle dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai sensi dell'art 23 comma 16 del Dlgs 50/2016.
Ai fini della semplificazione, il Prezzario 2017 è pubblicato e consultabile online, anche per esportazione e stampa da parte di chiunque ne abbia interesse, alle pagine web:
http://prezzariollpp.regione.toscana.it/
http://dati.toscana.it/dataset/prezzario-lavori-pubblici
Avviso sui prezzi di alcune opere forestali
Il prezzario 2017 è composto dalle Analisi delle opere compiute, dagli Elenchi Prezzi di Tipologie e Famiglie, suddivisi per ciascun ambito provinciale della Toscana, nonché dalla Nota metodologica 2017 e dalla Guida delle lavorazioni e Norme di misurazione 2017.
Nella "Nota metodologica 2017" si esplicitano i criteri di formazione e di utilizzo del Prezzario e le principali novità, mentre la "Guida delle lavorazioni e norme di Misurazione 2017" contiene le descrizioni e le norme di misurazione di alcune tipologie di opere contenute nel Prezzario e fornisce indicazioni operative per l'esecuzione delle relative lavorazioni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.