


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Il “Sistema Ristrutturazione Isolmant”, per quanto riguarda il risanamento delle partizioni orizzontali, oggi si focalizza sulla gamma IsolGypsum che ha messo tutti d’accordo con una varietà di soluzioni per il risanamento acustico e termico. Inoltre, le soluzioni del Sistema Isolmant sono arricchite dagli accessori (per esempio il Nastro Orditura Cartongesso e la Fascia Tagliamuro), ma anche, nel caso della realizzazione di una parete più complessa, da un’ampia gamma di materiali isolanti testati per soddisfare qualsiasi richiesta della progettazione.
Per presentare adeguatamente questa tecnologia, Isolmant ha realizzato il Catalogo “Strutture in cartongesso, risanamento acustico e termico”, che introduce le soluzioni per ristrutturare, suddivise per i diversi settori d’intervento. Vengono quindi presentati i sistemi per il risanamento acustico e termico su parete divisoria, quelli per parete divisoria leggera, per parete divisoria mista e per il risanamento acustico a soffitto. Il tutto, arricchito da una sezione dedicata alle modalità di posa e da una preziosa guida ai diversi tipi di applicazioni, dove i prodotti della Linea IsolGypsum offrono la soluzione ai vari problemi di acustica e termica.
Con IsolGypsum Perfetto, la lastra in cartongesso è accoppiata con Isolmant Perfetto, il pannello in IsolFIBTEC da 20 mm, la speciale fibra in poliestere a densità differenziata, comune a tutti i prodotti della Linea Perfetto, per uno spessore totale di 32,5 mm. Si tratta di un prodotto leggero in grado di aumentare il potere fono isolante di una parete debole di 11 dB.?
Per il risanamento termico a basso spessore c’è IsolGypsum Special, dove la lastra in cartongesso da 12,5 mm viene accoppiata a Isolmant Special, il prodotto base della linea sottomassetto di Isolmant, dello spessore di 10 mm.
Per potenziare l’isolamento acustico di una controparete, la tecnologia Isolmant propone IsolGypsum Telogomma, una lastra in cartongesso accoppiata a Isolmant Telogomma, un manto massivo elastodinamico a base di gomma EPDM a mescola speciale con cariche minerali. Il tutto per uno spessore di soli 14,5 mm e un isolamento che agisce con successo anche sulle basse frequenze.
Ultima novità nata nei laboratori Ricerca e Sviluppo di Isolmant, IsolGypsum Telogomma D+ (foto a sx), una lastra in gesso rivestito con densità controllata che sfrutta l’alto potere isolante di IsolGypsum Telogomma da 0,7mm, per offrire comfort acustico in soli 13,2 mm di spessore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.