


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Grazie all’azione combinata della "batteria intelligente" di condensatori, del filtro per le armoniche e di un circuito stabilizzatore della tensione, Econelec è in grado di svolgere, in un solo apparecchio, diverse mansioni importanti per salvaguardare gli impianti elettrici e, soprattutto, per risparmiare energia:
- eliminare l’assorbimento di energia reattiva dalla rete elettrica (ovvero quella non direttamente correlata all’effetto utile);
- ridurre la potenza di picco richiesta (potenza impegnata) tra il 3 e il 10 per cento;
- diminuire il tasso di distorsione armonica del carico salvaguardando i condensatori e, allo stesso tempo, riducendo le perdite di energia elettrica per effetto Joule;
- migliorare la forma d’onda della tensione della corrente, per diminuire ulteriormente le perdite di energia elettrica.
Econelec è un filtro a risparmio di energia - prodotto in Spagna e distribuito in esclusiva per l’Italia da BPE Beam Power Energy Spa - che si installa a livello del quadro elettrico generale. Attraverso la sua centralina di controllo e regolazione, il filtro misura in tempo reale le principali grandezze elettriche: tensione, corrente, fattore di potenza, armoniche. Sulla base dei valori misurati, il sistema sceglie autonomamente la strategia migliore da adottare per assestare il fattore di potenza al suo valore ottimale, in modo da eliminare gli assorbimenti di energia reattiva dalla rete elettrica, ridurre le perdite di energia per effetto Joule ed eliminare le penali da corrispondere al gestore di rete.
Ma Econelec non si limita a questo: invece di utilizzare solo le batterie di condensatori, si compone di un filtro LC passa-banda, ovvero di una serie di induttanze che, combinandosi ai condensatori, seguono una logica di inserimento ottimizzata; il filtro fornisce un percorso a bassa impedenza e riduce al minimo le armoniche nocive esistenti nell’impianto. Inoltre il circuito stabilizzatore della tensione permette di ridurre ulteriormente le perdite di energia elettrica sull’intero impianto.
Riducendo sensibilmente il surriscaldamento dei conduttori, le perdite nei trasformatori, lo stress sulla tensione (limitazione di picchi di tensione) e lo stress sulla corrente (limitazione di picchi di intensità), migliora l’efficienza e allunga la vita anche agli apparecchi elettrici.
L’instabilità e gli eventuali sovraccarichi del sistema elettrico nel suo complesso vengono eliminati, e spariscono gli interventi intempestivi dei dispositivi di protezione: in pratica, niente più black out. Econelec può essere installato in qualsiasi industria, locale, impresa, ospedale o anche semplice alloggio che soddisfi le condizioni tecniche necessarie di sicurezza: anche gli aeroporti se ne stanno dotando.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.