


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
In occasione di Intersolar 2017, LG Electronics svelerà il nuovo modulo solare NeON R con un output fino a 365 watt per massimizzare l’assorbimento della luce e aumentare l’efficienza. Inoltre, l'azienda annuncia una riclassificazione dell’intera gamma di prodotti – da quelli entry level ai top di gamma. In questo momento di incertezza del mercato, LG si è impegnata nel garantire qualità e affidabilità, offrendo una garanzia di 25 anni sui nuovi prodotti.
LG NeON R nasce dal successo del pluripremiato modello LG NeON 2. Il pannello frontale del nuovo modulo è completamente privo di elettrodi, massimizzando l’assorbimento della luce e garantendo un output di 365 watt picco (wp). Grazie alla maggiore efficienza, NeON R è adatto per essere utilizzato in spazi ristretti, come ad esempio tetti di dimensioni ridotte. Inoltre, l’innovativo design permette ai nuovi moduli di operare meglio sia nei giorni soleggiati, grazie a un coefficiente di temperatura migliorato, sia nei giorni nuvolosi grazie a una minima riduzione dell’energia quando la luce solare è debole. Per chi cerca un design esclusivo, questo modello è disponibile anche nella versione completamente nera e offre un output di 350 Wp. L’uniformità dei moduli garantisce uno stile elegante agli edifici, senza rinunciare alle performance.
La normale perdita in avviamento dei moduli convenzionali viene evitata nei nuovi modelli grazie all’implementazione delle moderne cellule N-type che non impiegano boro. Il nuovo NeON R è disponibile con una garanzia estesa a 25 anni e prestazioni migliorate, che garantiscono l’87% dell’output originale dopo 25 anni di utilizzo. Inoltre, il nuovo modulo si caratterizza per l’elevato livello di resistenza: la struttura rinforzata della cornice sopporta una pressione frontale fino a 6.000 Pascal (Pa) e una pressione ventosa fino a 5.400 Pa, resistendo anche alle condizioni metereologiche più estreme.
Il lancio sul mercato del nuovo pannello modifica il posizionamento degli attuali modelli che compongono l’intero portfolio di prodotti. Il modulo entry-level e middle-class è ora il modello NeON 2 con un output di 355 Wp, mentre NeON 2 Bifacial, vincitore dell’Intersolar Award 2016, che raggiuge fino a 375 Wp, completa il portfolio nella fascia medio-alta. Chi è attento al costo può trovare un’opzione ad elevata qualità nel MonoX Plus, che ora offre una performance di 300 Wp.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.