


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
“Dal 2014 ad oggi sono solo 45 le aziende edili asseverate sui sistemi di gestione della sicurezza, un dato allarmante e avvilente che mostra ancora il livello di inadeguatezza delle imprese sul tema della sicurezza.” E’ quanto oggi ha dichiarato Dario Boni, segretario nazionale della Fillea Cgil introducendo i lavori del Cncpt, l’ente bilaterale edile previsto dal Contratto Nazionale del comparto che, con i suoi 102 Comitati paritetici territoriali, costituisce il network della sicurezza nel settore dell’edilizia, di cui Boni è vicepresidente.
E se da una parte le imprese hanno continuato a non adottare e attestare un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza, dall’altra “il nostro sistema bilaterale nel 2016 non ha effettuato 12.800 visite in cantiere, su quelle previste contrattualmente” ha denunciato Boni.
Ed intanto “la media infortuni in edilizia non diminuisce, nel 2016 sono stati 109 i morti nei cantieri, 1 ogni 2 giorni di lavoro, il 38% over 55” mentre i dati delle ispezioni confermano l’edilizia come uno dei settori più colpiti da fenomeni di irregolarità contributiva “41mila le visite dell'ispettorato del lavoro in aziende edili, con 14mila lavoratori irregolari e 6.170 in nero.”
Per Boni tutti gli attori debbono fare la propria parte per portare la sicurezza in ogni cantiere e garantirla a ciascun lavoratore: “il sistema deve continuare a mettere al centro prevenzione e formazione, lo Stato deve inasprire le sanzioni e aumentare le ispezioni” e le parti sociali debbono “rinnovare il contratto dell'edilizia per riorganizzare la sicurezza e il lavoro dei nostri enti bilaterali, per essere più a ridosso del territorio, dei lavoratori e delle imprese regolari.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.