


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
"Fino alle ore 12 del 15 settembre, potranno essere presentate le richieste di agevolazione per il nuovo bando Free". Lo comunica l'assessore regionale all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Claudia Terzi, a seguito della pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - Burl Serie Ordinaria n. 19 di lunedì 8 maggio 2017.
"Per il Fondo regionale Efficienza Energetica, dedicato all'efficientamento energetico degli edifici pubblici di proprietà degli Enti locali - sottolinea Claudia Terzi - abbiamo stanziato ben 11.710.348,02 euro. Il bando prevede l'erogazione di una quota di contributo a fondo perduto e di una quota a finanziamento".
Viene concessa un'agevolazione pari al 70 per cento delle spese ammissibili, così ripartita: 30 per cento a fondo perduto e 40 per cento finanziamento a medio lungo termine, con tasso di interesse nullo. L'agevolazione massima concessa per ciascun richiedente è pari a euro 4.900.000. Ciascun richiedente può presentare una sola richiesta, per un costo minimo di interventi pari a euro 1.000.000. Possono partecipare Comuni, Unioni di Comuni o loro aggregazioni, Comunità Montane che non siano già risultati ammessi e finanziati in esito al precedente Bando Free approvato.
"Grazie a questo provvedimento - ricorda l'assessore regionale - consentiamo agli Enti locali di riqualificare il patrimonio di proprietà dei Comuni lombardi. Un aiuto concreto per l'efficientamento del patrimonio edilizio con una conseguente riduzione dei consumi energetici e dell'emissione di CO2. Un contributo importante anche per l'ambiente".
"Con il precedente Bando Free - conclude l'assessore - siamo riusciti a finanziare integralmente 31 progetti. Un risultato davvero notevole, che ci ha portato a replicare anche per quest'anno il Bando, per dare la possibilità ad altri Comuni di riqualificare il loro patrimonio edilizio".
Per ulteriori informazioni, consultare il link: http://www.fesr.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/FESR/Bandi/DettaglioBando/Agevolazioni/nuovo-bando-free-efficientamento-energetico-edifici-pubblici
Leggi anche: “Lombardia: 12,5 mln per rifinanziare bando FREE efficienza energetica edifici pubblici”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.