


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
-
Via libera dal Governo al Recovery Plan da 223 miliardi. Qua...
-
DL Milleproroghe 2021 all'esame delle commissioni della Came...
-
Sismabonus: chiarimenti dall'Agenzia delle entrate nelle ris...
-
Costruzioni in zone sismiche, nuovo regolamento in Calabria
-
Demolizione di opere abusive: in Gazzetta il decreto che app...
-
Fascicolo digitale del Fabbricato: pubblicato lo studio prom...
La Regione Liguria entra a far parte del progetto "Task Force Edilizia Scolastica" attivato dal Governo, con l'obiettivo di contribuire all'accelerazione dell'attuazione dei cantieri già finanziati, grazie al lavoro di tecnici dell'agenzia per la Coesione Territoriale e della Struttura di Missione per l'Edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Le prime Task Force – ricorda Italiasicura - sono state avviate in affiancamento alle Regioni Calabria, Campania, Sicilia. Successivamente l'azione ha coinvolto anche Basilicata, Lazio, Puglia e Lombardia.
Alla data del 31/12/2016 la Task Force aveva in carico 2.032 interventi, per un valore complessivo pari a circa 1.240 milioni di euro. Gli interventi oggetto di monitoraggio sono compresi in diverse linee di finanziamento, regionali e nazionali.
Gli interventi oggetto di presidio sono scelti in partenariato con le rispettive Regioni, che partecipano con il proprio personale alle attività.
L'attività delle Task Force - dichiara Laura Galimberti, coordinatrice della Struttura di missione per l'Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri - testimonia come sia fondamentale la sinergia tra istituzioni centrali e locali e, grazie al monitoraggio capillare sul territorio, risponde pienamente alla volontà del Governo di porre l'edilizia scolastica ai primi posti della sua azione.
Per consultare la Relazione sulle attività e i risultati della Task Force Edilizia Scolastica presentata dall'Agenzia per la Coesione clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.