


-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
E’ stato recentemente inaugurato il nuovo terminal dell’aeroporto di Oslo, in Norvegia. Pensato con l’obiettivo di ampliare la capacità dell’aeroporto aggiungendo ulteriori 148mila mq di superficie utile, il progetto, realizzato dallo studio norvegese Nordic-Office of Architecture, ha puntato anche e soprattutto al raggiungimento di nuovi standard di sostenibilità. Non a caso, l’infrastruttura, che ha seguito il protocollo BREAM, è attualmente la più energeticamente efficiente al mondo.
Progettazione passiva e materiali naturali
Per raggiungere elevati standard di sostenibilità gli architetti hanno scelto un approccio olistico alla progettazione, che ha riguardato sia un’ottimizzazione del design in chiave passivo sia la scelta di materiali e soluzioni impiantistiche efficienti. La forma e l’orientamento dell’edificio consentono una massimizzazione della luce naturale che entra negli ambienti interni grazie alle grandi vetrate curve che avvolgono la struttura.
Sono stati impiegati quasi esclusivamente materiali naturali, come il legno proveniente dalle foreste scandinave ma anche acciaio riciclato e uno speciale mix di cemento e cenere vulcanica.
Teleriscaldamento e neve come liquido refrigerante
Da un punto di vista impiantistico la struttura è stata dotata di un sistema di teleriscaldamento e un impianto che utilizza energia termica naturale. La neve stessa, che non manca ad Oslo, viene recuperata e utilizzata come liquido refrigerante.
Grazie a queste soluzioni, l’intera struttura aeroportuale è riuscita a tagliare i consumi del 50%.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.