


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Nel caso in cui sia necessario procede all’esecuzione di lavori per il ripristino di una strada vicinale che da accesso ad una residenza privata (la necessità dei lavori è dovuta agli effetti di uno smottamento franoso) la ditta che esegue i lavori quale aliquota IVA è tenuta ad applicare?
Rubrica a cura di AGEFIS©, Associazione Geometri Fiscalisti. www.agefis.it @AGEFIS_asso
L’intervento esposto dalla domanda in epigrafe si configura, dal punto di vista giuridico, come la conseguenza della stipula di un contratto d’appalto di lavori. Tali lavori, da un punto di vista oggettivo, possono essere inquadrati nella categoria dei lavori di manutenzione, consolidamento, riparazione ecc. di una strada pre-esistente.
Da parte sua la strada - se di natura pubblica - rientra nelle opere di urbanizzazione, di cui all’articolo 4 della Legge 29 settembre 1964, n. 847, integrata dalla Legge 22 ottobre 1971, n. 865, ovvero fra quell’insieme di opere che sono tese a soddisfare interessi generali, e pertanto la realizzazione ex-novo di una strada è soggetta all'aliquota IVA ridotta del 10%.
Tuttavia l'aliquota IVA ridotta del 10% opera solo con riferimento alla costruzione ex-novo delle opere di urbanizzazione (fra le quali la strada pubblica) e non già ai successivi interventi di manutenzione, ripristino, ecc., quand'anche causati da uno smottamento franoso come nel caso prospettato.
Pertanto l'intervento oggetto della domanda non può che essere soggetto all'aliquota IVA ordinaria del 22%.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.