



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Studi di architettura aperti al pubblico il 26 e 27 maggio: quasi 250 gli studi che hanno finora aderito
Far conoscere al pubblico - e non solo agli addetti ai lavori - il mondo dell’architettura; far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi professionali; stimolare gli stessi architetti a promuovere il loro lavoro e la loro attività rappresentando, nel senso più ampio possibile, l’intera categoria professionale; avvicinare i cittadini a questi professionisti per far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto che interviene sullo spazio - sia pubblico che privato - dell’uomo.
Questi gli obiettivi di “Open, Studi aperti”, iniziativa organizzata dal Dipartimento Promozione della Cultura Architettonica e della figura dell’Architetto del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e che vedrà coinvolti - il 26 e 27 maggio prossimi - attraverso l’organizzazione di singoli eventi, centinaia di studi di tutta Italia.
“Proprio in questi giorni - spiega Alessandra Ferrari, coordinatrice del Dipartimento - stiamo registrando un grande interesse e una grande partecipazione da parte degli architetti italiani. Ad oggi sono quasi 250 gli studi professionali che hanno aderito all’iniziativa alla quale ci si potrà iscrivere fino al 5 maggio prossimo”.
Ogni informazione su “Open, Studi aperti” è disponibile su http://studiaperti.com/

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.