


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 284 del 4 aprile 2017, pubblicata sul B.U.R. n. 9 del 24 aprile, la Regione Basilicata ha approvato le linee guida per il corretto inserimento nel paesaggio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza inferiore ai limiti stabiliti dalla tabella A) del D.Lgs. n. 387/2003.
Le Linee guida, contenute nell'Allegato A alla delibera, stabilisce le aree non idonee all'installazione di: impianti eolici di potenza inferiore a 60 kW; impianti fotovoltaici di qualunque taglia e tipologia classificati per autoconsumo; impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra di potenza inferiore a 20 kW; impianti a biomasse di potenza inferiore a 200 kW; impianti idroelettrici di potenza inferiore a 100 kW; nonché alle varianti non sostanziali degli impianti esistenti e al rifacimento degli impianti eolici esistenti.
Le Linee guida introducono anche prescrizioni e parametri per il corretto inserimento degli impianti nel territorio e nel paesaggio, prevedendo l'obbligo di acquisizione dell'Autorizzazione unica in caso di inadempienza anche solo di una prescrizione.
Ricordiamo che con la deliberazione della Giunta regionale n. 175 del 2 marzo 2017, la Regione Basilicata ha approvato le “Linee guida per il corretto inserimento nel paesaggio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza superiore ai limiti stabili dalla tabella A) del D.Lgs. n. 387/2003 e non superiore a 1 MW”, ai sensi della legge regionale 30 dicembre 2015, n. 54, art. 3 comma 3 (LEGGI TUTTO). Queste Linee guida sono entrate in vigore il 16 marzo scorso.
In allegato le Linee guida

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.