


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Al fine di supportare gli operatori, il GSE ha pubblicato il documento “Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi”, che riporta gli aggiornamenti più rilevanti introdotti dal DM 11 gennaio 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 aprile.
La sintesi è disponibile nel box “Documenti” della sezione Certificati Bianchi. Il Decreto è invece disponibile nel box “Normativa” della stessa sezione.
Per quanto riguarda la presentazione dei progetti, il GSE specifica quanto segue:
L’art.16 del DM 11 gennaio 2017 prevede che, entro e non oltre il 02/10/2017, sia possibile presentare l’istanza per l’accesso al meccanismo ai sensi del DM 28 dicembre 2012, nei seguenti casi:
- progetti standardizzati (RVC-S) che al 04/04/2017 hanno raggiunto la soglia minima;
- progetti analitici (RVC-A) che al 04/04/2017 hanno concluso il periodo di monitoraggio della prima richiesta;
- progetti a consuntivo (PPPM), i cui interventi al 04/04/2017 sono in corso di realizzazione.
Per tutte le tipologie di progetti sopra richiamati, è possibile continuare ad inoltrare l’istanza attraverso il Portale Efficienza Energetica.
Per i Progetti a Consuntivo (PC) relativi a nuovi interventi, secondo le disposizioni del DM 11 gennaio 2017, si informa che il GSE, a partire dal 15 maggio 2017 metterà a disposizione degli operatori una piattaforma informatica dedicata alla trasmissione dei nuovi progetti.
In attesa della pubblicazione della piattaforma informatica per la trasmissione dell’istanza, si specifica che:
- per i nuovi Progetti a Consuntivo (PC) la cui data di avvio realizzazione del progetto intercorre tra il 04/04/2017 e il 15/05/2017 è necessario inviare una pec all’indirizzo info@pec.gse.it al fine di informare il GSE, in data antecedente all’avvio della realizzazione del progetto, dell’intenzione di inoltrare l’istanza per l’accesso al meccanismo nel rispetto delle tempistiche previste dal DM 11 gennaio 2017. Si specifica che gli operatori che hanno provveduto ad inviare la pec, sono comunque tenuti a caricare la documentazione richiesta entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione della piattaforma informatica per la trasmissione dell’istanza;
- per i nuovi Progetti a Consuntivo (PC) la cui data di avvio realizzazione del progetto è successiva al 15/05/2017 è necessario procedere con l’inoltro dell’istanza tramite la piattaforma informatica dedicata alla trasmissione dei nuovi progetti.
Le nuove procedure per l’inoltro dell’istanza tramite la piattaforma informatica verranno pubblicate sul sito istituzionale GSE.
Al box “Documenti” della sezione Certificati Bianchi sono disponibili i documenti “Procedure transitorie PPPM e RVC” e “Procedure transitorie PC” in cui si riportano, rispettivamente, i chiarimenti operativi relativi all’applicazione delle disposizioni transitorie e le procedure per la presentazione dei PC, ai sensi del nuovo decreto, in attesa della pubblicazione della piattaforma informatica per la trasmissione dell’istanza.
Leggi anche: “Certificati Bianchi, pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove Linee guida”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.