


-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
La Regione Campania rende noto che è stato approvato l’Avviso pubblico per l’aggiornamento del Piano triennale di Edilizia Scolastica per l’annualità 2017, riservato agli Enti locali inseriti nel Piano triennale di Edilizia Scolastica 2015/2017 (Decreto dirigenziale n. 314 del 13/04/2017).
Con l'aggiornamento, la Regione intende acquisire ulteriori elementi sugli interventi di adeguamento sismico e sull'adeguamento alla normativa antincendio.
Inoltre, alla luce dei recenti eventi sismici che hanno aumentato il livello di attenzione sulla sicurezza strutturale degli edifici, la Regione consente, a determinate condizioni, la candidatura di progetti originari modificati per intervenute esigenze. Tali modifiche dovranno essere adeguatamente motivate dagli enti proponenti.
Le domande di conferma dovranno essere inviate via pec all'indirizzo edisco@pec.regione.campania.it entro e non oltre il 26 aprile 2017.
Per ulteriori informazioni, per scaricare l'avviso e la modulistica, clicca qui.
LOMBARDIA: BANDO PER LA CONFERMA DEL FABBISOGNO DI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA - PIANO 2017. Per quanto riguarda la Lombardia, la Regione ha indetto un bando rivolto agli enti locali, i cui progetti erano stati inseriti nel fabbisogno di interventi di edilizia scolastica per il triennio 2015-2017, per confermare l’attualità dei propri interventi per l’annualità 2017.
Possono infatti presentare “dichiarazione di conferma” - si legge sul sito web della Regione - gli Enti Locali, proprietari di edifici sedi di istituzioni scolastiche statali dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, che sono inclusi negli elenchi precedentemente predisposti per la programmazione del triennio 2015-2017. Non potranno essere presentate nuove proposte, che verranno invece inserite nella prossima graduatoria per l’edilizia scolastica per il triennio 2018-2020.
Il finanziamento degli interventi inseriti nel piano 2017 sarà subordinato alla effettiva disponibilità delle risorse che saranno messe a disposizione per l’integrazione del contratto di mutuo sottoscritto con Cassa Depositi e Prestiti, in attuazione della legge 107/2015, art. 1, comma 176. Ammissibili progetti superiori a 100mila euro e contributo non eccedente l'80% dell'importo totale del progetto, elevato fino al 100% per province e città metropolitana, per un massimo di 5 milioni.
La domanda va inoltrata esclusivamente via pec all'indirizzo lavoro@pec.regione.lombardia.it, entro le ore 12:00 del 21 aprile 2017.
Ulteriori info, il testo del bando e la modulistica completa per la domanda sono disponibili sul sito della Regione Lombardia (clicca qui).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.