


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
GEWISS presenta i nuovi terminali 68 Q-MC, ideali per la distribuzione di energia elettrica, acqua, segnali e dati in porti, campeggi, aree urbane, insediamenti industriali e anche nel residenziale.
La famiglia dei 68 Q-MC è composta da sei differenti tipologie di terminali con prese a standard IEC309 da 16 a 125 A oppure con uscita a morsettiera fino a 250A e su richiesta fino a 400A; disponibili anche in versione antincendio, i terminali sono equipaggiabili con sistema elettronico di controllo e contabilizzazione dei consumi in configurazione stand-alone prepagato o centralizzato. L’attenzione ai più elevati standard qualitativi e di sicurezza, con le certificazioni, garantiscono affidabilità ed incolumità di beni e persone.
Terminali INOX AISI 316L elettrolucidati. L'utilizzo di acciaio INOX AISI 316L, tipico per applicazioni marine, per la realizzazione dei terminali li rende particolarmente resistenti nel tempo anche in condizioni gravose.
Tutti i componenti in acciaio INOX sono sottoposti ad un trattamento supplementare di elettrolucidatura e passivazione secondo la normativa ASTM B 912-02 (Standard Specification for passivation of steel using electropolishing) che conferisce una resistenza superiore alla corrosione. La testata realizzata in tecnopolimero elimina il pericolo di ustioni perché non si surriscalda nemmeno dopo una prolungata esposizione all’irraggiamento solare. Inoltre, la sua forma consente di riporre tubazioni idriche o cavi. I pannelli in acciaio INOX, realizzati con un rivestimento interno isolante, eliminano infine il pericolo di scosse elettriche e la necessità di verifica della messa a terra.
Versioni in tecnopolimero. Le versioni realizzate in tecnopolimero garantiscono un elevato grado di resistenza agli agenti atmosferici, meccanici e chimici; un risultato ottenuto attraverso l’impressione del colore nella fase di stampaggio e ricorrendo alla tecnica del soffiaggio, per una maggiore resistenza agli urti.
I terminali 68 Q-MC sono stati progettati affinché il vano idrico risulti totalmente segregato e quindi separato dai circuiti elettrici; le eventuali perdite di acqua o umidità non compromettono la sicurezza delle persone e il funzionamento del terminale. Anche i circuiti elettrici e le morsettiere sono racchiusi in vani separati a tenuta stagna per impedire le infiltrazioni di acqua, umidità e polvere. Le versioni con controllo elettronico prevedono l’alloggiamento nella testata del display di interfaccia con l’utente, permettendo di contabilizzare i consumi di energia elettrica e acqua. I terminali sono equipaggiabili con sistema elettronico di controllo e contabilizzazione dei consumi in configurazione stand-alone prepagato o centralizzato.Versioni ad alta capienza. Le versioni ad alta capienza consentono invece la realizzazione di terminali per il prelievo di energia con prese industriali o uscita a morsettiera fino a 250A (su richiesta fino a 400A). L’innovativo ed esclusivo sistema di chiusura della portella a scomparsa elimina il rischio di urti e permette la massima accessibilità alle apparecchiature, consentendo di impedire l'accesso a prese e dispositivi modulari ad utenti non autorizzati. Le porte sono dotabili anche di serratura a chiave. Infine, la parte superiore dei terminali è predisposta per l’alloggiamento del kit di illuminazione a risparmio energetico su entrambi i lati.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.