


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
È stato sottoscritto oggi a Palazzo Pirelli un protocollo d'intesa tra la Regione Lombardia e l'Ance regionale per migliorare la gestione dei rifiuti edili.
Siglato dall'assessore regionale all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Claudia Terzi e dal presidente di Ance Lombardia Luigi Colombo, l'accordo è finalizzato a migliorare la gestione dei rifiuti provenienti dalle attivita' di costruzione e demolizione e dei prodotti da esso recuperati, e a promuovere l'utilizzo dei materiali ottenuti dal riciclo.
Il protocollo avrà una durata di 12 mesi e sarà prorogabile di un ulteriore anno.
"Il nostro Piano regionale di gestione dei rifiuti – spiega l'assessore Terzi - prevede gia' alcuni indirizzi per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, come disincentivare il conferimento in discarica, favorire le tecniche della demolizione selettiva e gli impianti di riciclaggio che abbiano alte rese di recupero, promuovere l'utilizzo di prodotti da riciclaggio di inerti nella realizzazione di opere pubbliche e l'attivita' di ricerca e sviluppo in materia di prevenzione e riciclaggio".
"In quest'ottica - rileva l'assessore lombardo all'Ambiente - e' fondamentale la collaborazione con Ance Lombardia poiche' essa puo' contare su una rete di imprese associate che rappresentano contemporaneamente il settore lombardo delle costruzioni, delle attivita' estrattive, del riciclo e della produzione di materiali per l'edilizia. Insieme, - assicura Terzi - avremo la possibilita' di favorire l'utilizzo dei materiali recuperati dai rifiuti da costruzione e demolizione in sostituzione dei materiali naturali".
I PUNTI CARDINE DEL PROTOCOLLO. I punti cardine del protocollo prevedono una mappatura completa dei flussi dei rifiuti, attraverso l'analisi del sistema di gestione regionale; l'individuazione delle fasi piu' importanti della filiera della gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione in maniera da riuscire a ottimizzarne il recupero; la quantificazione della loro disponibilita' con particolare riferimento al relativo livello qualitativo. Inoltre, verranno analizzate le motivazioni per le quali, oggi, non si riesce ad avere un pieno utilizzo degli aggregati riciclati (fini o grossi) confrontandosi anche con le buone pratiche e le normative esistenti in altre nazioni che promuovono l'economia circolare.
"In Regione Lombardia, per il 2014, i dati relativi alla gestione dei rifiuti da costruzione/demolizione - chiosa Terzi - ci dicono che sono state prodotte 11.500.000 tonnellate. L'ammontare complessivo dei rifiuti speciali, prodotti dalle attivita' imprenditoriali, ammonta a circa 28.400.000 tonnellate. Se consideriamo che i rifiuti da costruzione e demolizione costituiscono il 40 per cento dei rifiuti speciali, possiamo capire le potenzialita' che potremmo avere".
"Attualmente - conclude la titolare lombarda all'Ambiente - nella nostra regione il materiale recuperato viene utilizzato, soprattutto, per rilevati e sottofondi stradali e recuperi ambientali. Sarebbe auspicabile un aumento del loro uso anche per altre applicazioni come strati di fondazioni, produzione di calcestruzzi, strati accessori, strati drenanti e antigelo. Siamo convinti che, grazie a questo protocollo e all'aumento dell'utilizzo degli aggregati riciclati, si potrebbe ottenere un forte risparmio di materiale naturale, a beneficio per l'ambiente".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.