


-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
Inarcassa (la Cassa di previdenza e assistenza degli ingegneri e architetti liberi professionisti) ricorda che, come stabilito dall'art. 216 del nuovo Codice Appalti (D.Lgs n. 50/2016), le stazioni appaltanti e gli operatori economici utilizzano la Banca Dati AVCPass, istituita presso l'Anac, fino alla data di entrata in vigore del decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, da emanare in relazione alla Banca Dati Nazionale degli Operatori Economici, prevista dall'art.81 del D.Lgs n. 50/2016 per le procedure di gara negli appalti di importo a base d’asta pari o superiore ad € 40.000, v. deliberazione AVCP n. 111 del 20 dicembre 2012.
Per la partecipazione alle procedure di gara negli appalti dei settori ordinari con importo a base d’asta inferiore ad euro 40.000, la stazione appaltante deve richiedere la certificazione di regolarità contributiva on line.
La richiesta del certificato potrà essere effettuata esclusivamente con la PEC dell’ente richiedente registrata presso l'indice delle Pubbliche Amministrazioni (www.indicepa.gov.it).
Il certificato sarà inviato su questa PEC (in caso di mancato recapito, all’indirizzo presente nell’indice della pubblica amministrazione tramite posta prioritaria).
La richiesta deve riferirsi ad un professionista / società che svolge attività di ingegneria o di architettura.
Richiedi il certificato online

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.