


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
L'introduzione di un divieto generale di subappaltare i contratti, eccetto che nei casi specificati nell'articolo 105 del nuovo Codice Appalti (decreto legislativo n. 50/2016), e la previsione di limiti quantitativi generali e astratti applicabili laddove il subappalto è consentito, “sembrano in netto contrasto con le norme e la giurisprudenza UE”.
Lo evidenzia una lettera della Commissione europea del 23 marzo – IN ALLEGATO – relativa al recepimento delle Direttive appalti pubblici e concessioni 2014 nel nuovo Codice italiano dei contratti pubblici (d.lgs 18 aprile 2016, n. 50).
Nella lettera rilasciata in risposta all'esposto dell'Ance, la Commissione Ue osserva che la disciplina di cui all'art. 105 del nuovo Codice dei contratti pubblici “sembra creare un sistema in cui il subappalto è, in linea generale, vietato”. Il comma 1 stabilisce infatti che “i soggetti affidatari dei contratti di cui al presente codice eseguono in proprio le opere o i lavori, i servizi, le forniture compresi nel contratto”. Il subappalto, rileva Bruxelles, “è infatti consentito unicamente dietro espressa autorizzazione della stazione appaltante (comma 4), e in ogni caso nel limite massimo del 30% dell'importo dell'opera (comma 2)”.
La commissione europea ricorda inoltre che “norme di recepimento dichiaratamente restrittive in materia di subappalto, come quelle adottate dall'Italia, sono in contraddizione” con gli obiettivi – propri della normativa Ue sugli appalti – di rimuovere gli ostacoli alla libera circolazione delle merci, alla libertà di stabilimento e alla libera prestazione dei servizi, e di facilitare la partecipazione delle Pmi nelle procedure di appalto.
Nella lettera Bruxelles chiede quindi alle Autorità italiane “di tenere conto, nella redazione del decreto correttivo, dei rilievi sopra svolti circa l'attuale disciplina in materia di subappalto, correggendo le disposizioni interessate in maniera da garantirne la piena rispondenza con i principi del diritto dell'Unione Europea”.
Leggi anche: “Codice Appalti, Assistal presenta un esposto alla Commissione europea sul decreto correttivo”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.