


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
L’art. 83, comma 2, del codice appalti dispone che per i lavori, con linee guida dell'ANAC sono disciplinati, nel rispetto dei principi di cui all’articolo medesimo e anche al fine di favorire l'accesso da parte delle microimprese e delle piccole e medie imprese, il sistema di qualificazione, i casi e le modalità di avvalimento, i requisiti e le capacità che devono essere posseduti dal concorrente, anche in riferimento ai consorzi di cui all'articolo 45, lettere b) e c) e la documentazione richiesta ai fini della dimostrazione del loro possesso di cui all'allegato XVII.
L’art. 84, commi 2 e 8, del codice prevedono, rispettivamente, che le Linee guida individuano i livelli standard di qualità dei controlli che le società organismi di attestazione (SOA) devono effettuare nei confronti delle imprese ai fini del rilascio delle attestazioni di qualificazione e i casi e le modalità di sospensione o di annullamento delle attestazioni.
L’art. 197 del codice stabilisce che l’attestazione del possesso dei requisiti del contraente generale avviene con le modalità di cui all’articolo 84 e che le classifiche di qualificazione sono determinate dall’ANAC.
AL VIA LA CONSULTAZIONE. Sulla base delle disposizioni richiamate, l’Autorità ha predisposto due documenti di consultazione (CLICCA QUI).
Con il primo documento, finalizzato all’adozione delle Linee guida recanti «Sistema unico di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro», l’Autorità si prefigge di conseguire la semplificazione e razionalizzazione della procedura di attestazione, anche attraverso la previsione di sistemi informatizzati di raccolta e archiviazione dei dati e della documentazione, di individuare requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa che assicurino l’effettiva affidabilità professionale del contraente e di garantire che il rilascio delle attestazioni avvenga nel possesso dei requisiti di ordine generale e speciale previsti dal codice e dalle Linee guida.
Il secondo documento, colto all’adozione delle Linee guida recanti «Sistema unico di qualificazione del contraente generale», vuole fornire ai nuovi soggetti deputati all’attestazione del possesso dei requisiti di contraente generale, le Società organismi di attestazione (SOA), le indicazioni operative per una corretta qualificazione dei soggetti interessati.
Al fine di garantire uniformità tra i sistemi di attestazione, per la qualificazione del contraente generale è stata adottata una procedura di qualificazione simile a quella per il conseguimento dell’attestazione di cui alle Linee guida recanti «Sistema unico di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro», tenendo in debito conto le peculiarità della figura del contraente generale.
L'Anac evidenzia che entrambi i documenti di consultazione tengono conto dello schema di decreto correttivo e delle proposte di modifica al codice ivi contenute. A tal fine, le disposizioni suscettibili di eventuali modifiche e/o integrazioni sono state segnalate nel testo con appositi commenti a margine.
Gli stakeholder sono invitati a esprimere il loro avviso e a formulare proposte operative entro il 3 maggio 2017 alle ore 18.00, utilizzando gli appositi moduli ed inserendo i contributi nei pertinenti box. Si avvisa che i contributi pervenuti con modalità diverse da quelle indicate non potranno essere tenuti in considerazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.