


-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Ordinaria n. 14 di oggi lunedì 3 aprile 2017 è stato pubblicato il decreto dirigenziale 29 marzo 2017 n. 3490 “Approvazione dei criteri per l’accertamento delle infrazioni e l’irrogazione delle sanzioni di cui all’art. 27 della legge regionale n. 24/2006 e s.m.i. conseguenti alla trasgressione delle disposizioni relative agli attestati di prestazione energetica degli edifici», in attuazione della dgr 5900 del 28 novembre 2016”.
Ricordiamo che con la d.g.r. 5900 del 28 novembre 2016 la Regione Lombardia ha approvato il Piano dei controlli previsto dall’art. 11 della l.r. 24/2014, dando atto che i criteri e le penalità per il controllo degli APE (Attestati di prestazione energetica) redatti sulla base della nuova procedura, di cui alla d.g.r. 3868/2015 e al decreto 6480/2015, saranno definiti con provvedimento del dirigente competente indicando anche le modalità di esecuzione dei controlli documentali, che dovranno essere estesi anche agli APE redatti in base alla d.g.r. 8745/2008 e al decreto 5796/2009.
In attuazione della della richiamata d.g.r. 5900/2016, il nuovo decreto dirigenziale – che sostituisce il precedente decreto n. 33/2012, così come modificato dal decreto n. 3673/2012, al fine di fornire un riferimento unico e più omogeneo per l’individuazione dei criteri e delle modalità di accertamento delle infrazioni e applicazione delle sanzioni relative agli APE - ha approvato i «Criteri per l’accertamento delle infrazioni e l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 27 della legge regionale n. 24/2006 e s.m.i., conseguenti alla trasgressione delle disposizioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica degli Edifici».
In conformità a quanto previsto dalla d.g.r. 5900/2016, l’ingiunzione al pagamento della sanzione, nel caso in cui il trasgressore non si avvalga delle facoltà di oblazione prevista dalla l.689/81, è emessa direttamente da Regione Lombardia e non da Ilspa.
In allegato il decreto e i criteri per le sanzioni

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.