


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Assistal ha presentato un esposto alla Commissione Europea sul decreto correttivo al Codice dei Contratti Pubblici.
L’esposto è la risposta all'iniziativa di Ance che, presentando un proprio esposto, critica i limiti previsti dalla normativa italiana sul subappalto, in contrasto con le direttive europee e la recente pronuncia della Corte di Giustizia del 14/07/2016.
Tale esposto, secondo il documento prodotto da Assistal, non pone nella giusta evidenza le profonde differenze che esistono nel caso esaminato dalla succitata sentenza della Corte di Giustizia e quella del nostro Paese.
“Il limite in questione è stato introdotto nel nostro Paese dall’art. 18 della L. 55/1990 recante “disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso”, nascendo quindi come normativa per tutelare l’ordine pubblico” afferma il Presidente Assistal Angelo Carlini, “e la nostra richiesta alla Commissione Europea è quella di dare atto che le motivazioni storiche che hanno indotto l’Italia ad introdurre limiti al subappalto risiedono in ragioni di ordine pubblico per contrastare la criminalità organizzata e sono pertanto giustificate alla luce dell’Ordinamento europeo.”
Altra questione riguarda le modalità previste dalla normativa del nostro Paese per acquisire i certificati lavori per poter essere “qualificati”.
Il d.Lgs 50/2016 non consente alle imprese affidatarie di utilizzare i certificati di esecuzione dei lavori dei subappaltatori. Questa norma è oggi messa in discussione dal decreto correttivo definito dal Governo che attualmente sta seguendo l’iter di approvazione.
“Non è un principio di concorrenza leale acquisire certificati di esecuzione dei lavori per prestazioni mai eseguite, allo scopo di poter essere successivamente qualificati ed eseguire la stessa tipologia di prestazioni” afferma sempre Carlini, “anzi è la perfetta negazione del principio di qualificazione, secondo cui l’operatore deve dare garanzia di saper fare. Ciò che ci conforta” prosegue Carlini, “è che anche il Consiglio di Stato, nel parere rilasciato sul “Correttivo”, la pensa esattamente allo stesso modo”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.