


-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
Con il Comunicato del Presidente dell’Autorità del 22 marzo 2017, l'Anac fornisce indicazioni operative a seguito dell’entrata in vigore del Decreto 2 dicembre 2016, n. 263 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - “Regolamento recante definizione dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell'articolo 24, commi 2 e 5 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”.
A seguito dell’entrata in vigore del provvedimento, l’Autorità anticorruzione ha ricevuto numerose richieste in relazione alle modalità da seguire per ottemperare agli obblighi di comunicazione previsti dall’art 6 del decreto ai fini dell’inserimento nel casellario delle società di ingegneria e professionali.
Al riguardo, si comunica che l’Autorità sta adeguando i sistemi informatici al fine di renderli idonei al ricevimento dei dati e, nelle more dell’adeguamento definitivo dei sistemi, con il presente Comunicato si intendono fornire le seguenti indicazioni.
Gli operatori economici tenuti agli obblighi di comunicazione previsti dell’art. 6 del Decreto vi adempiono mediante iscrizione al “casellario delle società di ingegneria e professionali” utilizzando il modulo allegato, disponibile nell’omonima sezione dell’area Servizi del portale dell’Autorità.
Per i Raggruppamenti di cui al punto C) del modulo dell’allegato che non prevedono personalità giuridica, l’obbligo di comunicazione è assolto dalla mandataria o comunque dalla capogruppo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.