


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
Il noto studio danese Bjarke Ingels Group (BIG) e lo studio francese Silvio D'Ascia Architettura hanno svelato nuovi render del mega progetto della stazione della metropolitana a forma di anello che verrà realizzata a Parigi. Progettato come parte del progetto Grand Paris Express Société du Grand Paris, la stazione di Pont de Bondy è una delle 68 nuove stazioni che verranno realizzate entro il 2030 nell’ambito del piano di riqualificazione che estenderà di 200 km l’attuale sistema metropolitano della capitale francese.
La stazione includerà un ponte e tunnel che si dipaneranno intorno ad un atrio gigante accanto al fiume.
Un’infrastruttura scultorea che diventa ponte e tunnel
Posta sulla linea 15, la stazione di Pont de Bondy a forma di nodo sarà rivestita da una sorta di scultura in terracotta che svetterà sul paesaggio urbano. L’infrastruttura sarà caratterizzata da un corpo in superficie che occuperà il centro della stazione e un grande lucernario vetrato che inonderà gli spazi di luce naturale.
Due ali si estenderanno dall’atrio in direzioni diverse: una sezione passerà sotto un cavalcavia mentre l'altra diventerà un ponte che attraversa il fiume.
Uno spazio sociale per la comunità
La Gare du Pont de Bondy continua la tradizione parigina di utilizzare ponti come spazi sociali e punti di riferimento culturali- spiega lo studio BIG- Situato all'incontro tra le comunità di Bondy, Bobigny e Noisy-le-Sec, la stazione è concepita come un ponte e un tunnel avvolto attorno ad un atrio gigante. I tunnel ferroviari più profondi si apriranno a cielo aperto e i tre quartieri circostanti saranno uniti da un unico loop inclusivo, un nuovo spazio sociale e una nuova infrastruttura ibrida.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.