


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
È ormai di dominio comune che l’aria inquinata non è solo all’esterno degli edifici. Esiste un inquinamento ben più pericoloso che è quello degli ambienti chiusi. Le sostanze inquinanti derivano da molteplici fattori: dalla presenza stessa di persone, dal fumo, dalla cottura dei cibi, dagli impianti di condizionamento e persino dai materiali edilizi e dagli arredi. Nelle nostre abitazioni, polveri sottili, muffe, allergeni e virus sono sempre in agguato.
Vortice ha pensato a una nuova linea di depuratori portatili di design, i Depuro 20 e Depuro 30, adatti ad ambienti come camere da letto, soggiorni e uffici di piccole dimensioni, di volumetria fino a 50 m3. La tecnologia filtrante della nuova gamma è prestazionalmente assimilabile a quella di un tradizionale filtro meccanico HEPA e garantisce la rimozione di fino al 99,97% delle impurità presenti nell’aria.
Entrambi i depuratori sono dotato di un tasto che permette l’accensione, lo spegnimento e la selezione della velocità della ventola (Minima, Media, Massima), di bassi costi di esercizio e manutenzione e di peso e dimensioni contenute, che favoriscono, unitamente ai quattro piedini con rivestimento ?antiscivolo, la movimentazione e la collocazione su qualsiasi tipo di superficie. ?

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.