


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Intervenendo ad una audizione presso la X Commissione Industria del Senato sulla revisione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, la presidente degli Amici della Terra Monica Tommasi ha sostenuto che è necessario superare i limiti dell’impostazione UE delle politiche di promozione dell’efficienza energetica attraverso l’adozione di un nuovo approccio che faccia dell’efficienza energetica il perno delle politiche di ripresa economica.
Innanzitutto, è necessario adottare un indicatore che possa esprimere il miglioramento di efficienza energetica in modo collegato alla crescita della competitività del Paese come l’intensità energetica, che esprime il rapporto tra una unità di ricchezza o produzione e la quantità di energia necessaria per realizzarla. L’attuale obiettivo di riduzione dei consumi, infatti, può essere rappresentativo anche degli effetti della crisi economica.
La proposta della Commissione di estendere al 2030 l’obiettivo vincolante di incremento annuo di risparmio energetico dell’1,5% dei consumi finali, può risultare punitiva per i paesi come l’Italia che hanno già raggiunto un elevato livello di efficienza energetica. Mantenere questa progressione, infatti, richiederebbe investimenti molto superiori a quelli degli altri paesi che sono ancora lontani dal raggiungimento degli obiettivi 20-20-20, determinando un gap di competitività a spese del nostro sistema produttivo.
Gli Amici della Terra propongono invece di adottare un criterio di premialità, consentendo una maggiore flessibilità nella definizione delle politiche di promozione del miglioramento dell’efficienza energetica ai paesi che hanno già raggiunto nel 2015 la riduzione del livello di consumi al livello previsto per il 2030. Per questi paesi, l’obiettivo 2020 – 2030 di risparmio energetico dovrebbe diventare indicativo ad essi dovrebbe essere consentita una maggiore flessibilità nella definizione delle misure di sostegno rispetto ai requisiti richiesti dalla proposta.
Occorre ridisegnare il meccanismo dei certificati bianchi come strumento economico in grado di offrire un elevato grado di efficacia ed efficienza all’intervento pubblico nelle politiche energetico-ambientali.
Su richiesta dei Commissari la delegazione degli Amici della Terra ha illustrato anche la proposta di Imposta sulle Emissioni Aggiunte presentando uno specifico documento (IN ALLEGATO).
In allegato il documento degli Amici della Terra presentato in audizione

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.