


-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
In Sicilia l’incentivo del 2% a favore dei tecnici delle Amministrazioni pubbliche esiste ancora: il regolamento n. 3 del 5 dicembre 2016, pubblicato sul bollettino regionale del 24 febbraio 2017, a distanza di dieci mesi dall’entrata in vigore del decreto 50/2016 e in violazione di tale decreto, prevede che possa essere ancora concesso l’incentivo del 2% del costo totale dell’opera “agli incaricati della redazione del progetto”.
Particolare disappunto viene manifestato dal neo eletto rappresentante regionale OICE per la Sicilia, nonché vice presidente dell’Associazione di Via Flaminia, ing. Franco Cavallaro: “Siamo rimasti effettivamente basiti dall’uscita di questo regolamento approvato a dicembre, che non soltanto fa riferimento alla possibilità, negata espressamente dal decreto 50, di concedere l’incentivo per l’attività di progettazione, ma fa anche riferimento alla norma del vecchio codice. Pensare che a dicembre si approvi un regolamento fondato su una norma già abrogata, sapendo benissimo che uno dei principi fondamentali del nuovo codice e della legge delega 11/2016 è proprio l’eliminazione dell’incentivo per la progettazione, ci sembra veramente lunare. È come se nella nostra regione il tempo si fosse fermato. Ovviamente faremo presente con un esposto al Governo e all’ANAC quanto avvenuto affinché non sia violato un principio fondante la riforma contenuta nel decreto 50”.
Sul tema delle attività svolte all’interno delle pubbliche amministrazioni, OICE Sicilia aveva in passato denunciato anche un altro grave episodio che si inserisce all’interno di una prassi che si sta consolidando a danno di tutti i professionisti e le società che operano in Sicilia e che vede le amministrazioni internalizzare sempre più le attività di direzione lavori (incentivate con il 2%) attraverso convenzioni con altre strutture sovraordinate che fanno seguito a provvedimenti di annullamento di gare. È questo il caso della la gara per la direzione lavori delle opere concernenti il prolungamento della diga foranea di Sant'Agata di Militello, una procedura di rilievo europeo, che è stata annullata per affidare alla Regione le stesse attività che erano state richieste al mercato: “Al di là della sottrazione al mercato di una importante commessa pubblica – afferma Franco Cavallaro - e dei danni causati ai tanti professionisti e società che hanno partecipato alla procedura di gara e che si tuteleranno nelle sedi più opportune, è grave che il trasferimento di queste delicate attività tecnico-professionali siano state passate con una convenzione alle strutture regionali, senza accertare che gli affidatari avessero almeno delle competenze specifiche in materia e delle esperienze pregresse, se non identiche, almeno simili a quelle che erano state richieste ai partecipanti alla gara annullata. Non ci sembra sufficiente che per la direzione lavori, attività che ha ripercussioni serissime sotto tanti profili, sicurezza compresa, non siano garantiti gli stessi livelli di esperienza e di curriculum chiesti a professionisti e società".
IN ALLEGATO IL DECRETO PRESIDENZIALE DELLA REGIONE SICILIA 5 DICEMBRE 2016, N. 3 - Regolamento recante norme per la ripartizione degli incentivi di cui all’art. 93, commi 7-bis e 7-ter, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recepito nella Regione siciliana con legge regionale 12 luglio 2011, n. 12.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.