


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 71 di oggi 20 marzo 2017 sono stati pubblicati il Piano Energetico Regionale 2030 e il collegato Piano Triennale di Attuazione 2017 – 2019, adottati con la deliberazione dell’Assemblea legislativa 1 marzo 2017, n. 111.
Il Piano energetico regionale 2030, approvato il 1 marzo scorso dall’Assemblea legislativa, stabilisce gli indirizzi programmatici della politica energetica della Regione Emilia-Romagna finalizzati allo sviluppo sostenibile del sistema energetico regionale puntando su risparmio energetico e sviluppo di fonti rinnovabili.
Il Piano prevede il taglio delle emissioni climalteranti del 20% al 2020 e del 40% al 2030 rispetto ai livelli del 1990; l’aumento al 20% al 2020 e al 27% al 2030 della quota di copertura dei consumi attraverso l’impiego di fonti rinnovabili, l’aumento dell’efficienza energetica al 20% al 2020 e al 27% al 2030.
È stato rafforzato il sostegno della Regione agli Enti locali nell’applicazione del Piano energetico, grazie all’individuazione di indicatori di efficacia delle politiche energetiche locali, in particolare il livello di attuazione dei Piani d’azione per l’energia sostenibile (Paes), sulla base dei quali prevedere meccanismi premianti per i comuni più virtuosi.
Inoltre, è concessa agli Enti locali la possibilità di promuovere anche strumenti di partecipazione collettiva per la riduzione dei consumi e la produzione di energia rinnovabile diffusa come gruppi di acquisto, nuove forme di aggregazione di produttori-consumatori e Comunità solari.
Il Tavolo per il monitoraggio delle azioni e dei risultati del Piano ha cadenza annuale.
Per il Piano Triennale di Attuazione 2017 – 2019 è previsto un finanziamento pari a 248,7 milioni di euro.
Per scaricare il Piano energetico regionale 2030 clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.