


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
Ancora oggi sono milioni le persone che per controllare caldaie e impianti di riscaldamento domestico utilizzano termostati obsoleti e complicati. Questi vecchi dispositivi sono spesso inefficienti e non sono in grado di gestire la temperatura interna dell’abitazione in modo ottimale. Proprio per questo motivo, Honeywell presenta la serie di cronotermostati T4, ideale per ambienti domestici e piccoli spazi commerciali, per la gestione della temperatura in modo semplice ed efficiente per l’utente finale.
Per adattarsi a qualsiasi scenario d’uso, i cronotermostati T4 sono disponibili in due modelli: una versione cablata standard, perfetta per sostituire un termostato già esistente, e una versione wireless, T4R, con controllo OpenTherm opzionale tramite il ricevitore, per la sostituzione di un sistema senza fili.
La serie T4 consente un controllo flessibile della temperatura con programmi pre-configurati e personalizzati che si adattano a qualsiasi esigenza. E’ possibile poi impostare varie modalità di programmazione: 7 giorni, 5/2 giorni o il giorno singolo, con quattro o sei fasce orarie giornaliere.
Per il massimo risparmio poi, è possibile impostare la temperatura in modalità assente quando l’utente esce di casa. Lasciare acceso l’impianto di riscaldamento quando nessuno è presente oppure scaldare troppo gli ambienti contribuisce ad aumentare i costi energetici e rappresenta anche un potenziale pericolo per la salute. Gli standard consigliati dalla normativa italiana per la temperatura invernale sono di 20-22°, ma 19° sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario. Inoltre, ridurre la temperatura anche solo di un grado consente di risparmiare dal 5 al 10% sulla spesa complessiva di riscaldamento.
La nuova serie di cronotermostati T4 si aggiunge alla già ampia gamma di sistemi per la regolazione intelligente della temperatura di Honeywell, che include evohome connected comfort, un dispositivo che permette di gestire fino a 12 differenti zone all’interno della casa, e Lyric T6, che consente di controllare l’ambiente di casa via app, su smartphone o tablet, anche tramite Homekit di Apple.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.