


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Posa in opera dei serramenti, le novità della UNI 11673-1 sulla progettazione
Superata la fase di inchiesta pubblica è stata pubblicata in data 2 Marzo 2017 la norma tecnica UNI 11673-1 “Posa in opera di serramenti - Parte 1: Requisiti e criteri di verifica della progettazione” elaborata dal Gruppo di Lavoro 12 "Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori" del Comitato Tecnico 33 dell’UNI a cui ha partecipato anche l’Ufficio Tecnico UNICMI a fianco delle altre principali associazioni ed enti di riferimento per il settore serramentistico.
La norma UNI 11673-1 – CLICCA QUI - definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti e fornisce indicazioni di carattere progettuale.
PROGETTAZIONE DEI GIUNTI D’INSTALLAZIONE. Le metodologie descritte dalla norma sono finalizzate alla verifica delle prestazioni dei giunti d’installazione e della loro coerenza alle prestazioni dei serramenti. In particolare la progettazione dei giunti d’installazione viene affrontata sui seguenti livelli:
- isolamento termico (analisi della presenza di isoterme critiche sulla superficie interna del sistema di posa in opera oggetto di verifica; analisi della temperatura media mensile minima per cui non sussistono le condizioni per la formazione di muffe sulla superficie interna dell’edificio in prossimità del giunto primario e/o secondario unicamente dipendente dal sistema di posa in opera; analisi del ponte termico lineare);
- isolamento acustico;
- permeabilità all’aria;
- resistenza meccanica al carico del vento e ai carichi propri;
- resistenza all’effrazione;
- durabilità e manutenibilità;
- composti organici volatili (VOC / COV) indoor e sostenibilità;
- comportamento termo-igrometrico e traspirabilità del giunto;
- requisiti base dei materiali di sigillatura e riempimento;
- compatibilità tra tipologie di sigillanti fluidi e substrati;
- prestazioni degli accessori e componenti.
IN ELABORAZIONE DUE NORME. La norma UNI 11673-1 affianca l’esistente norma UNI 10818:2015 che definisce ruoli e responsabilità dei vari soggetti che intervengono nel processo di posa in opera dei serramenti (dal progettista, all’impresa edile, al fabbricante, al posatore fino all’utente finale) in attesa che vengano elaborate anche altre due norme sul tema della posa in opera dei serramenti a cura dello stesso Gruppo di Lavoro 12 del Comitato Tecnico 33 dell’UNI.
Una delle due norme in elaborazione – spiega Unicmi - stabilirà i criteri di qualificazione dei posatori mentre l’altra codificherà i principi tecnici della posa a regola d’arte dei serramenti e le modalità di verifica e controllo delle modalità di posa in opera.
Una volta pubblicate anche queste due ultime norme tecniche il quadro di riferimento sarà completo e, sancendo l’importanza della posa in opera a regola d’arte ai fini di garantire la durabilità delle prestazioni dei serramenti nel tempo, permetterà alle associazioni di settore di affrontare con le Autorità Governative la necessità di istituire un albo nazionale dei posatori di serramenti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.