


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Dal 16 dicembre 2016 al 16 gennaio 2017 si è svolta la consultazione – lanciata dalla Cabina di regia istituita dall’articolo 212 del nuovo Codice Appalti (Dlgs. 18 aprile 2016 n. 50) - rivolta ai RUP (Responsabili Unici dei Procedimenti) delle stazioni appaltanti e finalizzata a rilevare le principali difficoltà attuative del nuovo Codice Appalti e a raccogliere proposte di riformulazione normativa in vista dell’elaborazione del provvedimento correttivo.
Realizzata dalla Cabina di regia in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, l’Agid e l'Osservatorio regionale dei contratti pubblici, primo interlocutore di supporto delle stazioni appaltanti del territorio (Regioni, Enti locali, Enti territoriali), con il supporto del loro organo di coordinamento tecnico Itaca, la consultazione ha previsto la compilazione di un questionario, al quale i RUP hanno potuto accedere online tramite un link contenuto in una e-mail a loro indirizzata.
INTERROGAZIONE ALLA CAMERA. In proposito, il 3 marzo la deputata del M5S Claudia Mannino ha presentato alla Camera una interrogazione a risposta scritta (4-15805) rivolta al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
Nell'interrogazione si sottolinea come “la Presidenza del Consiglio dei ministri non abbia ritenuto di disporre la pubblicazione dei contributi pervenuti dai responsabili unici dei procedimenti, né tantomeno di procedere all'elaborazione di una nota di sintesi dei relativi contenuti”.
Si chiede quindi “se il Governo non ritenga opportuno, nell'ottica di favorire un concreto ed efficace percorso di collaborazione istituzionale ed assicurare maggiore trasparenza, pubblicare e rendere disponibili tutti i contributi che sono stati presentati dai responsabili unici dei procedimenti alla cabina di regia di cui in premessa relativamente alla consultazione sopra richiamata, nonché tutte le osservazioni comunque pervenute inerenti alle ipotesi di modifica della nuova disciplina dei contratti pubblici”.
In allegato l'interrogazione

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.