


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Il Presidente ANIE Giuliano Busetto e il Presidente ITACA Anna Casini raccontano i traguardi e gli obiettivi raggiunti dal progetto Capitolati Tecnici, che rappresenta il frutto di una collaborazione iniziata ormai 23 anni fa tra due importanti realtà rappresentative dell’industria e della Pubblica Amministrazione: ANIE Federazione ed ITACA, Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale.
Il progetto Capitolati nasce da un incontro del 19 maggio 1994 a Venezia, cui parteciparono le Regioni e ANIE Federazione. In quella sede si posero le basi per la definizione di un Capitolato Tecnico destinato alle Residenze Sanitarie Assistenziali. Tale collaborazione ebbe il suo culmine nel momento in cui le Regioni si riunirono in ITACA nel 1996.
La nascita del nuovo ente portò ad un riesame degli accordi precedenti, in particolare da quella che era una richiesta della Regione Lazio, capofila dell’attività dei capitolati tecnici; l’accordo fatto con ANIE venne quindi esteso a tutte le Regioni partecipanti a ITACA.
Inoltre, vista la bontà del lavoro realizzato dalla Federazione, da ITACA partì la richiesta di sviluppare ulteriormente l’attività capitolati estendendo il lavoro non solo alle RSA ma anche ad altri edifici di interesse pubblico. Tra questi furono scelti uffici, strutture ospedaliere ed edifici scolastici.
Lo scopo era quello di offrire agli operatori del settore elettrotecnico ed elettronico un efficace strumento per affrontare il mercato, aggiornato sia dal punto di vista tecnico che normativo, utile sia al professionista nell’esercizio della sua attività di progettista, che al committente dell’opera – racconta Giuliano Busetto – Al fine di poter sviluppare efficacemente i contenuti tecnici dei capitolati e riversarne il contenuto in uno strumento gratuito, flessibile, di semplice utilizzo e consultazione, ANIE ha costituito al suo interno la Commissione Capitolati Tecnici, una struttura appositamente dedicata composta da professionisti e da esperti delle aziende associate dei diversi comparti rappresentati nella Federazione.
Itaca ha provveduto ad estendere tale rapporto di collaborazione tecnico normativa nell’ambito del gruppo di lavoro interregionale capitolati e prezzari, coordinato dalla Regione Liguria – aggiunge Casini –. Il risultato ottenuto è che oggi ben 12 Regioni italiane (Marche, Abruzzo, Lazio, Lombardia, Piemonte, Liguria, Umbria, Veneto, Basilicata, Emilia Romagna, Toscana e Puglia) fanno riferimento, nei loro siti istituzionali, al capitolato Anie – Itaca per le gare di appalto nell’impiantistica elettrica, elettronica e ausiliaria. Opportuna diffusione del progetto è stata inoltre garantita da Itaca direttamente attraverso il proprio sito, dove l’importanza dello strumento e la sua utilità, come riferimento per tutti gli uffici tecnici della pubblica amministrazione, vengono ampiamente riconosciute e promosse.
QUASI 300 SCHEDE DI IMPIANTI E COMPONENTI. Il risultato di questa sinergia tra industria e Pubblica Amministrazione è avvalorato dall’ampio gradimento degli utenti nei confronti del Capitolato Tecnico ANIE ITACA, ad oggi composto da quasi 300 schede di impianti e componenti, e ben rappresentato dagli 11.250 iscritti alla Newsletter informativa e dai 10.000 download effettuati in media ogni anno. Tra le schede tecniche maggiormente scaricate vi sono ovviamente quelle riguardanti le nuove tecnologie (ad esempio i sistemi di accumulo), l’efficienza energetica e i sistemi di automazione e controllo degli edifici.
Per il futuro si sta già lavorando a edizioni del Capitolato che possano includere ulteriori schede dedicate all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili e si sta valutando la possibile correlazione con nuovi strumenti, tra cui quello di Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni (BIM).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.