


-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
I Presidenti delle maggiori associazioni mondiali della refrigerazione e dell’aria condizionata si incontreranno al XVII Convegno Europeo, Patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, presso il Politecnico di Milano il 9 - 10 giugno 2017.
Il Convegno del 9 -10 giugno è organizzato dalle Agenzie ONU FAO e UNEP, dall’Istituto Internazionale del Freddo di Parigi, dal Centro Studi Galileo e dall’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo. Unisce i maggiori esperti mondiali della refrigerazione e del condizionamento, approfondendo tramite interventi di carattere scientifico le ultime tecnologie attualmente disponibili ottenendo il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Interverranno alla Presidenza del convegno Shamila Nair Bedouelle e Jim Curlin, United Nations OzonAction- UNEP; Riccardo Savigliano, United Nations Industrial Development Organisation – UNIDO; Philip Owen, Bente Tranholm-Schwarz e Arno Kaschl, Commissione Europea Action Clima; Maurizio Pernice e Antonella Angelosante, Ministero dell’Ambiente; Didier Coulomb e Alberto Cavallini, International Institute of Refrigeration (IIR); Thomas Phoenix e Walid Chakroun, American Society Heating Refrigeration and Air conditioning Engineers (ASHRAE); Ennio Macchi, Politecnico di Milano; Luca Tagliafico, Università di Genova; Stephen Yurek Presidente Air-conditioning, Heating and Refrigeration Institute (AHRI); Andrea Voigt Direttore, European Partnership for Energy and the Environment (E.P.E.E.); Per Jonasson Air conditioning and
Refrigeration European Association (AREA); Gerald Cavalier Direttore, CEMAFROID; Fabio Polonara, Università Politecnica delle Marche; Claude Blanc e Regis Leportier, ASERCOM; Hermann Halozan, Graz University of Technology, Austria.
Il tradizionale simposio internazionale di Centro Studi Galileo come da tradizione è ospitato dall’ auditorium del Politecnico di Milano di Piazzale Leonardo da Vinci.
L’argomento focale del summit saranno le regolamentazioni in ambito F-Gas e le opportunità legate ai nuovi gas refrigeranti eco – friendly che sostituiranno gradualmente i gas tradizionali clima riscaldanti.
Quest’anno l’evento rivestirà una particolare importanza a seguito dell’adozione da parte della Commissione Europea della proposta UE per ratificare l’Emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.