


-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
La Giunta regionale della Campania ha approvato il Disegno di Legge su "Norme in materia di impianti termici e di certificazione energetica degli edifici", su proposta del Vicepresidente Fulvio Bonavitacola e dell'Assessore alle Attività produttive Amedeo Lepore.
Il provvedimento contiene norme in materia di esercizio, controllo, manutenzione, accertamento ed ispezione degli impianti termici e le modalità di accertamento ed ispezione sulle attività di certificazione energetica degli edifici.
Con questo disegno di legge la Regione Campania si dota una norma quadro sulla tematica dell’efficienza energetica degli edifici, sia con riferimento agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) che agli Impianti Termici per la climatizzazione invernale ed estiva, in armonia con le normative nazionali.
ISTITUZIONE DEL CATASTO ENERGETICO REGIONALE. Le norme contenute in questo DdL prevedono l’istituzione del Catasto Energetico Regionale, articolato nel Catasto regionale degli Impianti Termici e nel Catasto regionale degli attestati di prestazione energetica, che consentirà alla Regione di disporre di uno strumento per le operazioni di verifica e controllo previste dalle norme nazionali ma anche di analisi per i fini della pianificazione delle azioni di promozione dell’uso efficiente dell’energia e, in generale, in tutti gli atti di programmazione strategica della Regione.
Con il monitoraggio delle performance del patrimonio edilizio e grazie ai database di dati energetici degli edifici e degli impianti in essi installati, si avranno indicatori e trend di consumo e fabbisogno necessari per la calibrazione delle azioni di sostegno ed incentivazione, e si potranno pianificare gli interventi di riqualificazione, con un prevedibile impulso alla crescita economica legata anche alle attività edilizie.
PRINCIPI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SUL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI TERMICI, SULLA LORO EFFICIENZA ENERGETICA E SUGLI ATTESTATI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Nel Disegno di Legge sono altresì sono fissati i principi per lo svolgimento delle attività di controllo sul funzionamento degli impianti termici, sulla loro efficienza energetica e sugli attestati di prestazione energetica degli edifici. Si prevede, infatti, che le Autorità Competenti, ovvero i comuni con più di quarantamila abitanti e delle province per la restante parte del territorio, svolgano i controlli con le modalità e le cadenze previste nell'articolato normativo e nei suoi allegati.
Sono infine previste forme di sgravio e/o esenzione dal pagamento dei contributi di gestione per i soggetti in regola per più anni consecutivi con gli adempimenti previsti.
In allegato il testo del disegno di legge aggiornato al 21 gennaio 2017.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.