


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
La Giunta regionale della Campania ha approvato il Disegno di Legge su "Norme in materia di impianti termici e di certificazione energetica degli edifici", su proposta del Vicepresidente Fulvio Bonavitacola e dell'Assessore alle Attività produttive Amedeo Lepore.
Il provvedimento contiene norme in materia di esercizio, controllo, manutenzione, accertamento ed ispezione degli impianti termici e le modalità di accertamento ed ispezione sulle attività di certificazione energetica degli edifici.
Con questo disegno di legge la Regione Campania si dota una norma quadro sulla tematica dell’efficienza energetica degli edifici, sia con riferimento agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) che agli Impianti Termici per la climatizzazione invernale ed estiva, in armonia con le normative nazionali.
ISTITUZIONE DEL CATASTO ENERGETICO REGIONALE. Le norme contenute in questo DdL prevedono l’istituzione del Catasto Energetico Regionale, articolato nel Catasto regionale degli Impianti Termici e nel Catasto regionale degli attestati di prestazione energetica, che consentirà alla Regione di disporre di uno strumento per le operazioni di verifica e controllo previste dalle norme nazionali ma anche di analisi per i fini della pianificazione delle azioni di promozione dell’uso efficiente dell’energia e, in generale, in tutti gli atti di programmazione strategica della Regione.
Con il monitoraggio delle performance del patrimonio edilizio e grazie ai database di dati energetici degli edifici e degli impianti in essi installati, si avranno indicatori e trend di consumo e fabbisogno necessari per la calibrazione delle azioni di sostegno ed incentivazione, e si potranno pianificare gli interventi di riqualificazione, con un prevedibile impulso alla crescita economica legata anche alle attività edilizie.
PRINCIPI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SUL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI TERMICI, SULLA LORO EFFICIENZA ENERGETICA E SUGLI ATTESTATI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Nel Disegno di Legge sono altresì sono fissati i principi per lo svolgimento delle attività di controllo sul funzionamento degli impianti termici, sulla loro efficienza energetica e sugli attestati di prestazione energetica degli edifici. Si prevede, infatti, che le Autorità Competenti, ovvero i comuni con più di quarantamila abitanti e delle province per la restante parte del territorio, svolgano i controlli con le modalità e le cadenze previste nell'articolato normativo e nei suoi allegati.
Sono infine previste forme di sgravio e/o esenzione dal pagamento dei contributi di gestione per i soggetti in regola per più anni consecutivi con gli adempimenti previsti.
In allegato il testo del disegno di legge aggiornato al 21 gennaio 2017.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.