


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Prosegue il progetto europeo I-Town, cui l’Ance (Associazione nazionale dei costruttori edili) partecipa insieme a Formedil, Assistal, Fondazione Ecipa-Cna, Politecnico di Torino, Renael, Sinergie e Università di Napoli Federico II.
I-Town ha l’obiettivo di creare e aggiornare i programmi di formazione rivolti ai lavoratori dell’edilizia specializzati nei settori dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili negli edifici, e costituisce il seguito dell’ormai concluso progetto Build Up Skills (anch’esso con la partecipazione dell’Ance), che aveva individuato le esigenze formative legate alle nuove tecnologie da inserire nei corsi di formazione/aggiornamento.
Per la formazione dei lavoratori, si è partiti dall'elenco nazionale delle qualifiche già approvato dalle Regioni e dalle Province autonome. In primo luogo sono state effettuate rilevazioni iniziali sulle conoscenze, competenze e abilità esistenti ed emergenti nelle aree identificate come prioritarie per l'edilizia sostenibile. I dati rilevati costituiscono la base per l'architettura dei programmi modulari di formazione e per i relativi materiali formativi.
FIGURE PROFESSIONALI. Le figure professionali cui sono mirati i corsi formativi sono le seguenti:
- operatore termo-idraulico, con competenze su impianti termici, sistemi termo-solari, pompe di calore, biomasse, energia geotermica, sistemi di ventilazione, cogenerazione e trigenerazione;
- operatore di impianti elettrici, con competenze nei sistemi elettrici ottimizzati, impianti fotovoltaici, sistemi di illuminazione, piccoli impianti eolici;
- operatore edile, con competenze sulla coibentazione termica ed acustica di pareti opache e pavimenti, predisposizioni edili per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili e sistemi tradizionali integrati, installazione di elementi radianti nei pavimenti e nei soffitti, eliminazione dei ponti termici;
- operatore elettronico, con competenze relative a sistemi di monitoraggio smart e sistemi di controllo di impianti termo – idraulici ed elettrici e sistemi di automazione domestica;
- operatore carpentiere per il legno, con competenze su coibentazione termica ed acustica, sigillatura di finestre, edilizia verde.
Per garantire la sostenibilità a lungo termine del progetto, sarà inoltre incoraggiato il dialogo continuo con le parti sociali per l'adozione dei risultati del progetto in ambito nazionale, promuovendo il trasferimento degli stessi risultati verso i partner internazionali, specialmente quelli collegati alla forza lavoro migrante presente in Italia.
Per approfondimenti, tra cui le informazioni sugli eventi in programma e i materiali del progetto, si rimanda al sito internet www.bus-itown.eu/home.
FORMAZIONE DEI FORMATORI, AVVIATO IL PROGETTO EUROPEO BUS-TRAINERS. Sul versante della formazione dei formatori, è stato recentemente avviato BuS-Trainers, un altro progetto europeo che vede la partecipazione dell’Ance, mirante a individuare e sviluppare metodologie innovative e i contenuti tecnici dei corsi formativi, che poi saranno trasferiti ai formatori tramite azioni pilota realizzate con il supporto dei partner.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.