


-
Bonus 110% per interventi antisismici: il decreto Rilancio n...
-
Unità immobiliare censita nella categoria F/4 (fittizia): ok...
-
Cooperative sociali, il Superbonus 110% spetta anche alla c....
-
Superbonus: dal Fisco la nuova risposta a interpello n. 242 ...
-
Codice Appalti, presentato emendamento al Decreto Sostegni p...
-
Covid-19: AiCARR dota di un impianto di ventilazione meccani...
-
Superbonus 110%, Ance: solo l’8.2% delle imprese di costruzi...
-
Danno ambientale, pubblicate le Linee guida della Commission...
-
Smart grid in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicil...
-
Certificazione degli Installatori di Sistemi di Isolamento T...
-
Contributo a fondo perduto decreto “Sostegni”: i codici per ...
-
Superbonus 110% e compilazione degli APE “convenzionali”: in...
-
Sismabonus e Superbonus 110%: nuovi chiarimenti dalla commis...
-
Demolizioni per abuso edilizio, si valuta caso per caso
-
Norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanit...
-
Bonus ristrutturazioni e abilitazioni amministrative da pres...
-
Agevolazione prima casa: due nuove risposte dall'Agenzia del...
-
Gallerie stradali e autostradali: dal Mims la circolare per ...
-
Istituzione della Commissione nazionale per il dibattito pub...
-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
«Le tre manifestazioni inaugurate oggi a Veronafiere rappresentano settori fondamentali per lo sviluppo del Paese che può tornare a correre anche sbloccando i lavori pubblici». Così il sottosegretario di Stato del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Umberto Del Basso De Caro, all’inaugurazione della 30ª edizione di Samoter, salone internazionale delle macchine movimento terra, da cantiere e per l’edilizia, che ha aperto oggi a Verona insieme ad Asphaltica e, per la prima volta a Transpotec Logitec organizzata da Fiera Milano.
«In particolare – ha proseguito il sottosegretario – il tema delle opere pubbliche è strategico per il settore delle costruzioni che in chiave di ripresa potrebbe valere ben 3 punti di Pil, cioè circa 25 miliardi di euro». Tecnologia, edilizia e infrastrutture, ma anche sicurezza, viabilità e trasporti sono le filiere delle tre rassegne in corso fino a sabato 25 febbraio alla Fiera di Verona, rappresentate da 780 espositori (di cui 450 di Samoter e Asphaltica) da 25 nazioni e un programma di incoming di buyer stranieri da 30 paesi target. Il mercato delle macchine per costruzioni sta uscendo da una crisi profonda: nonostante una crescita dell’80% nell’ultimo triennio, le immatricolazioni italiane rappresentano oggi appena un terzo delle unità vendute nel periodo pre-crisi (2007).
«Per questo è sempre più importante guardare ai mercati esteri – ha detto il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese –. A Samoter, grazie anche alla collaborazione Veronafiere-Ice, sono 110 i buyer esteri provenienti sia dai mercati di sbocco tradizionali sia da quelli in crescita repentina, come i principali Paesi africani, Iran, Israele, Arabia Saudita, Est Europa e India. Siamo convinti che sul mercato italiano possa e debba insistere una svolta, perché questo comparto rappresenta la cartina di tornasole dell’ammodernamento strutturale del Paese. A oggi però registriamo numeri tre volte inferiori a Germania e Regno Unito – ha concluso Danese – e immatricoliamo meno della metà rispetto alla Francia. Diverso il discorso delle esportazioni made in Italy, che diventano sempre più strategiche per un settore che vende all’estero circa 7 macchine su 10”. Infatti, secondo l’Osservatorio Samoter/Prometeia il mercato mondiale delle macchine movimento terra è cresciuto nel 2016 del 6,9% nel 2016 (+38% nell’ultimo trimestre), con incrementi importanti in Nord America – che rimane il primo mercato mondiale – a + 14,9%, India (+34,2%), Cina (+22%), ed Europa Occidentale, a +12,2 per cento».
Al taglio del nastro di Samoter, Asphaltica e Transpotec Logitec erano presenti anche il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani, il presidente di Siteb, Michele Turrini, il direttore della divisione Tech e Industry di Fiera Milano, Domenico Lunghi, l’assessore all’Ambiente e Protezione civile della Regione Veneto, Giampaolo Bottacin, l’assessore alle Attività economiche del Comune di Verona, Marco Ambrosini e il presidente della Provincia di Verona, Antonio Pastorello.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.