


-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
La commissione Fascicolo del fabbricato istituita all’interno del Consiglio nazionale dei periti industriali, ha realizzato la nuova Linea guida “Il fascicolo del fabbricato. Per una cultura della prevenzione e della sicurezza integrata”, finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’opportunità di dotarsi di uno strumento fondamentale per una corretta e programmata opera di prevenzione e di manutenzione, nel tempo, di tutti i fabbricati.
Il testo – IN ALLEGATO - contiene una breve descrizione del Fascicolo del fabbricato, dei compiti a cui è chiamato ad assolvere, e del suo ruolo determinante ai fini della prevenzione e perciò della sicurezza.
CONVEGNO A MADE EXPO PER PARLARE DI FASCICOLO DEL FABBRICATO. È possibile ottenere una mappatura dell’intero sistema abitativo e, a partire da quella, programmare gli interventi necessari? Quali sono i rischi di una mancata messa in sicurezza del patrimonio immobiliare italiano? A questi interrogativi, ma non solo, vuole rispondere il convegno “Il Fascicolo del Fabbricato, sviluppi e opportunità” che si terrà il prossimo 11 marzo al Made Expo, la tradizionale fiera dedicata al mondo dell’architettura e dell’edilizia. L’incontro è organizzato dal Consiglio nazionale dei periti industriali con il contributo del Politecnico di Milano e di Maggioli editore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.