


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
Lo scorso 24 gennaio a Padova presso l’Hotel Villa Tacchi, SMA - azienda leader nel settore degli inverter fotovoltaici - ha presentato il nuovo SUNNY BOY nelle classi di potenza da 3 a 5 kW, soluzione ideale per la produzione di elettricità fotovoltaica presso le abitazioni private.
Monitoraggio e prevenzione fermo impianto. Il nuovo inverter viene fornito completo di SMA Smart Connected che attraverso la registrazione sullo SMA WebService Sunny Portal garantisce il monitoraggio automatico del funzionamento dell‘inverter e la segnalazione di eventuali irregolarità assicurando tempi di fermo impianto ridotti al minimo. In caso di errore, SMA informa il proprietario dell’impianto e l’installatore che potranno intervenire tempestivamente.
Tigo Energy. Nel corso dell’evento è stata presentata anche la nuova soluzione studiata da SMA e Tigo Energy che permette di ottimizzare l’efficienza dei moduli in maniera selettiva. Grazie a questa nuova soluzione, applicabile sia a impianti nuovi che già esistenti, in caso di ombreggiamento anche parziale dell’impianto, la produzione elettrica di ogni modulo fotovoltaico, monitorato singolarmente, potrà essere ottimizzata in modo semplice e conveniente.
La numerosa partecipazione dei professionisti del settore all’evento di lancio del nuovo Sunny Boy – afferma Valerio Natalizia, Regional Manager South Europe di SMA – è per SMA la testimonianza dell’interesse verso i nostri prodotti, sempre più innovativi e attenti alle esigenze del mercato. Ciò che ci rende maggiormente orgogliosi del lavoro fin qui svolto è il riscontro molto positivo ricevuto dai partecipanti, non solo in merito ai nostri prodotti ma anche al servizio tecnico definito da loro eccellente

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.