



-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: dal Fisco nuovi chia...
-
Metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile...
-
Superbonus 110% e certificazione Soa, il Decreto Taglia Prez...
-
Energia, dalla Commissione UE arriva il REPowerEU: il piano ...
-
Fabbricati non accatastati: i coefficienti per il 2022
-
Decreto Aiuti, nuove misure per far fronte al caro materiali...
-
Confprofessioni: il testo attuale del DDL non riconosce l’eq...
-
Mercato delle abitazioni, +34% nel 2021
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
Ricostruzione post-sisma, avviate le iscrizioni all’Elenco speciale dei professionisti abilitati
È stato emanato dal commissario per la ricostruzione, Vasco Errani, l’avviso con il quale prende avvio la raccolta delle domande di iscrizione all’Elenco speciale dei professionisti abilitati ad operare per la ricostruzione nei luoghi colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti dal 24 agosto.
“Ai sensi dell’articolo 5 – si legge nell'avviso - dell’ordinanza n. 12 del 2017 del Commissario straordinario, si fa avviso dell’avvio della raccolta delle domande di iscrizione all’Elenco speciale dei professionisti abilitati di cui all’articolo 34 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 a partire dal giorno 13 febbraio 2017”.
La domanda di iscrizione “deve essere formulata dal professionista mediante l’apposita piattaforma tecnologica predisposta dal commissario pubblicata alla seguente URL
https://professionisti.sisma2016.gov.it.
Possono presentare domanda di iscrizione nell’Elenco speciale i professionisti rientranti in una delle categorie previste dall’articolo 5, paragrafo §1, lettera G) dell’Allegato “A” dell’ordinanza 12 del 2017.
I professionisti che hanno presentato domanda prima della pubblicazione del presente avviso devono riformulare la manifestazione d’interesse utilizzando il modulo indicato e seguendo la procedura sopra descritta.
In caso di malfunzionamento della piattaforma tecnologica sarà prontamente comunicata su questo sito web (https://sisma2016.gov.it/, ndr) la PEC alla quale inviare la manifestazione di interesse compilando il modulo allegato alla ordinanza”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.