


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Anit (Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico) ha di recente redatto due Guide tecniche per fare il punto sulla situazione normativa dell’efficienza energetica in Emilia Romagna e Lombardia.
Nello specifico, le guide affrontano i limiti normativi da rispettare fornendo un prezioso aiuto ai professionisti che si trovano ad operare in queste regioni.
Nella Guida Lombardia, sono analizzati i contenuti delle delibere regionali sull’efficienza energetica e la certificazione proponendo un metodo tabellare per individuare in pochi passaggi le verifiche da rispettare a seconda del tipo di intervento. La guida evidenzia le differenze rispetto ai requisiti minimi nazionali e rispetto ai precedenti provvedimenti regionali. In particolare essa è aggiornata con le disposizioni del Decreto 176/2017 che riscrive integralmente il DDUO 6480, integrandone i contenuti con quelli del Decreto 224/2016 e con altre specifiche elaborate da Regione Lombardia.
Link per scaricare l’indice: http://www.anit.it/wp-content/uploads/2017/02/Indice-Guida-Lombardia.pdf
La guida dedicata all’Emilia Romagna è invece aggiornata con le disposizioni della DGR 1715/2016 per la parte di requisiti minimi e della DGR 1275/2015 per quella di certificazione.
Link per scaricare l’indice: http://www.anit.it/wp-content/uploads/2017/02/Indice-Guida-Emilia-Romagna.pdf
I documenti sono riservati ai soci Anit e scaricabili al link: http://www.anit.it/pubblicazioni/guide-anit/
Estratti sono disponibili per la pubblicazione sulla Stampa tecnica, scrivendo a press@anit.it.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.