


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Dopo il successo ottenuto a seguito dei concorsi di progettazione indetti per la ricostruzione del “Science Centre” e per la ristrutturazione del corpo centrale dell’ex biblioteca della stazione zoologica “Anton Dhorn” di Napoli, Fondazione Inarcassa - braccio operativo sui temi della professione di Inarcassa - lancia un altro importante concorso per la realizzazione di una scuola primaria a Riccione, secondo i principi della rigenerazione urbana sostenibile.
L’area - attualmente occupata dalla scuola elementare che si prevede tuttavia di demolire – consta di una superficie pari a 2.000 mq e dovrà ospitare 260 alunni. Il costo netto di realizzazione dell’opera è stimato in 2.500.000 euro e aspetti funzionali, innovativi e di sostenibilità saranno i criteri di valutazione della commissione giudicatrice.
“La messa in sicurezza del territorio e degli edifici è un tema di stretta attualità, non più eludibile da parte di amministratori, costruttori e progettisti. Siamo entusiasti di contribuire a questo ambizioso progetto di edilizia scolastica e auspichiamo che possa indurre un processo virtuoso di rigenerazione urbana nel nostro Paese” – commenta Andrea Tomasi, Presidente di Fondazione Inarcassa.
“Anche questo bando di progettazione prevede una procedura aperta in due fasi e vi possono partecipare architetti e ingegneri residenti in uno Stato membro dell’Unione Europea, che svolgono attività libero professionale e che sono comunque abilitati all’esercizio secondo le regole in vigore nei relativi Paesi di appartenenza. Inoltre, ci tengo a precisare che, come sempre, i concorsi da noi supportati sono aperti a tutti i colleghi, anche più giovani e meno strutturati” – conclude Tomasi.
Al vincitore sarà infine garantito l’incarico professionale della progettazione. Nella prima fase del bando, i concorrenti, attraverso elaborazioni schematiche, evidenzieranno l’idea progettuale mentre nella seconda - da effettuarsi tra i progetti meritori selezionati nella fase precedente - verrà richiesta la stesura di un piano preliminare.
Per info: http://fondazionearching.it/-/la-fondazione-annuncia-un-nuovo-concorso-di-progettazione-

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.