


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Scade a fine mese il call for papers promosso dall’Istituto nazionale di urbanistica (Inu) nell’ambito del programma di lavoro “Città accessibili a tutti”, articolazione del Progetto Paese.
L’obiettivo è individuare i punti di forza e le opportunità e registrare le difficoltà e gli insuccessi in tema di accessibilità urbana.
I contributi, utilizzando il format predefinito – clicca qui - possono riguardare interventi, progetti, studi, ricerche e attività didattiche inerenti il superamento delle barriere architettoniche, percettivo-sensoriali, sociali, culturali ed economiche.
L’invito a presentare contributi è rivolto a un ampio panorama di settori: pubblica amministrazione, università, centri di ricerca, Osservatorio Nazionale e Osservatori regionali sulla condizione delle persone con disabilità, associazionismo di categoria e del volontariato, operatori privati. In altri termini, il CfP è indirizzato a tutti coloro che hanno contribuito o si propongono di contribuire al superamento delle barriere al funzionamento urbano.
Nella pagina del programma di lavoro – clicca qui - è disponibile tutto il materiale per partecipare al call for paper, tra cui i componenti del Comitato scientifico e della Commissione (clicca qui).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.