


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
FIESTA è uno dei quattro progetti che la Commissione Europea ha individuato come “best practice” per l’adozione delle misure presenti in “Energia pulita per tutti gli europei”, il programma che promuove la transizione verso un’economia green attraverso azioni capaci di accelerare l’innovazione e la competitività delle imprese europee con investimenti in tecnologie pulite ed energie rinnovabili.
In particolare, FIESTA è un progetto coordinato da AREA Science Park e finanziato dal programma IEE- Intelligent Energy Europe, nato con l’obiettivo di incentivare la riduzione dei consumi e della spesa energetica delle famiglie attraverso diverse azioni:
- attivazione di sportelli informativi nei comuni aderenti al progetto (in Italia: Trieste, Forlì e Ravenna);
- audit energetici gratuiti per le famiglie, con cui vengono formulati i consigli su misura che possono aiutare le famiglie a scoprire quali abitudini, strumenti e investimenti possono portare a un risparmio energetico ed economico nei consumi domestici;
- gruppi di acquisto;
- iniziative per informare e sensibilizzare i cittadini al risparmio energetico (incontri, workshop, ecc).
Avviato nel 2014, FIESTA sta entrando nel suo ultimo anno di attività. “Finora abbiamo già realizzato 1500 audit energetici per i quali possiamo stimare un potenziale risparmio energetico (elettrico e gas) di circa 4.000.000 di KWh, equivalenti a circa 2.000 tonnellate di CO2”, spiega Fabio Tomasi di AREA Science Park coordinatore del progetto. “Otterremo questi obiettivi man mano che le famiglie metteranno in pratica i consigli ricevuti durante l’audit energetico”.
I dati finora raccolti dimostrano che già attraverso accorgimenti come spegnere gli apparecchi elettronici, usare lampadine ad alta efficienza energetica, installare termovalvole sui radiatori e applicare frangigetto nei rubinetti dell’acqua, si possono ottenere risparmi sia energetici che economici.
Per chi è interessato, è ancora possibile richiedere audit energetici gratuiti attraverso Internet www.fiesta-audit.eu o direttamente negli sportelli FIESTA dei Comuni coinvolti. Si potrà così partecipare alla prossima lotteria FIESTA e ai gruppi di acquisto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.