


-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
Nel mese di febbraio – ricorda Itaca, l'Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale - sarà avviato il Piano Formativo sulla nuova disciplina dei contratti pubblici previsto dalla Strategia per la riforma degli appalti pubblici, approvata dal Comitato interministeriale per gli affari europei (CIAE) in data 14 dicembre 2015 nel quale è stato inserito il Programma formativo in materia di appalti previsto dal Piano di azione “Appalti pubblici”, allegato all’Accordo di partenariato italiano 2014-2020 per il corretto utilizzo dei fondi strutturali e dei fondi di investimento europei (fondi SIE).
Tale Piano sarà attuato sulla base del Protocollo d’intesa sottoscritto il 17 novembre scorso tra il Dipartimento politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Agenzia per la coesione territoriale, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con il supporto di Itaca. Nel documento sulla Strategia di riforma degli appalti pubblici è stata evidenziata infatti la difficoltà delle stazioni appaltanti nella gestione delle diverse fasi del ciclo dei contratti pubblici, in particolare in relazione alla scelta della procedura, alla redazione della documentazione di gara, all’utilizzo dei criteri di aggiudicazione, alla valutazione delle offerte e alla gestione del contratto. Tra le principali cause, la mancanza di percorsi formativi strutturati e/o certificazioni per le professionalità. Il nuovo codice dei contratti pubblici introduce un apposito sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti basato su una serie di requisiti base tra i quali il sistema di formazione ed aggiornamento del personale che opera all’interno della stazione appaltante. E’ in corso di definizione il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che, come previsto dal codice, indica i requisiti necessari all’ottenimento della qualificazione da parte delle stazioni appaltanti. Il piano formativo è organizzato su tre livelli (moduli).
TRE MODULI. Il primo modulo, che sarà attivato entro febbraio, ha per oggetto una formazione di base in ordine al nuovo codice dei contratti pubblici e agli atti attuativi (decreti e linee guida recanti la disciplina di dettaglio) al fine di fornire gli strumenti fondamentali agli operatori del settore. La formazione base è destinata al personale di tutte le amministrazioni pubbliche centrali, regionali e locali, inclusi i Soggetti aggregatori, le Autorità di Gestione e le Autorità di Audit dei Programmi Operativi cofinanziati dai fondi Sie. Il modulo sarà realizzato dagli esperti selezionati dalla Sna ed erogato attraverso strumenti di e-learning messi a disposizione dalla stessa Sna e dalle piattaforme delle Regioni in ordine al proprio ambito di competenza, alle quali potrà accedere il personale di tutte le stazioni appaltanti.
Il secondo e terzo modulo, che saranno attivati e realizzati entro il mese di giugno, prevedono una formazione specialistica ed operativa diretta a sviluppare le competenze necessarie del personale di specifiche stazioni appaltanti quali i Soggetti Aggregatori, le Autorità Gestione e le Autorità di Audit per quanto riguarda il secondo modulo, che sarà realizzato dalla Sna, ed il personale delle centrali di committenza territoriali, delle Autorità di Gestione e delle Autorità di Audit per quanto attiene al terzo modulo, che sarà realizzato in ciascuna Regione a cura delle Regioni e di Itaca.
Dal momento che la formazione base è propedeutica ai successivi moduli, aventi natura più specialistica, a questi ultimi non si potrà partecipare se non si è fruito del primo modulo, fermi restando i limiti numerici di partecipazione fissati per ogni Amministrazione destinataria dei predetti moduli.
AVVIO DEL CORSO IN E-LEARNING SULLA “NUOVA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI E DEI CONTRATTI DI CONCESSIONE” DESTINATO AL PERSONALE DELLE STAZIONI APPALTANTI. Il Corso fa parte del Piano formativo sulla nuova disciplina dei contratti pubblici previsto dalla Strategia per la riforma degli appalti pubblici e dal relativo Piano di azione, allegato all’Accordo di partenariato italiano 2014-2020 per il corretto utilizzo dei fondi strutturali e dei fondi di investimento europei (fondi SIE).
I contenuti, a carattere generale, comprendono l’approfondimento della recente normativa sui contratti pubblici, delle linee guida e degli altri atti attuativi adottati dalle diverse amministrazioni.
La principale finalità del Corso è l’acquisizione di un insieme di conoscenze e competenze operative di base di natura giuridica, amministrativa ed economica ritenute indispensabili per la corretta ed efficace applicazione della nuova normativa.
Organizzazione del corso. Il corso è organizzato in modalità e-learning e sarà erogato al personale delle stazioni appaltanti di ambito regionale e locale attraverso le piattaforme online regionali e di Itaca.
Il percorso didattico è articolato in più unità didattiche composte da strumenti di vario tipo: video, lezioni teoriche, slides, materiali didattici di approfondimento test intermedi e finali di auto-valutazione.
Al termine del corso, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di qualificazione, a condizione che:
a. siano state seguite e completate tutte le Unità Didattiche;
b. siano stati svolti e superati con esito positivo il test di autovalutazione finale;
c. sia stato compilato il test di gradimento.
Modalità di iscrizione e tempistiche. Per fruire del corso è necessario preliminarmente presentare la propria candidatura alla Sna tramite il portale Sol Scuola Online, raggiungibile al seguente indirizzo: http://siol.sspa.it/ entro il 15 febbraio 2017.
Dopo tale data, il personale ammesso al corso riceverà le indicazioni per l’accesso alla piattaforma online.
Il corso avrà inizio nelle prossime settimane, pertanto si invitano tutti gli interessati a presentare le proprie candidature entro i termini fissati dalla Sna.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.