


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza la proposta di legge che modifica le disposizioni in materia di Governo del territorio (65/2014), contribuendo alla valorizzazione del territorio rurale attraverso il "recupero delle residenze rurali abbandonate, caratterizzate da condizioni di degrado".
Uno dei principali obiettivi della legge è il recupero degli immobili abbandonati in territorio rurale così da incentivare la rigenerazione e contrastare il consumo di suolo.
Il testo, presentato in aula dal presidente della commissione Territorio e ambiente Stefano Baccelli (Pd), definisce lo stato di abbandono e le condizioni di degrado degli edifici escludendo, tra l'altro, quelli ai quali sia stata rilasciata la sanatoria edilizia straordinaria o siano state applicate sanzioni pecuniarie.
"Sono, inoltre, esclusi – ha precisato Baccelli - gli edifici posti in aree caratterizzate dalla più elevata classe di pericolosità geomorfologica ed idraulica". Tra gli interventi ammessi, anche una "graduale possibilità" di aumento volumetrico per l'efficientamento energetico e di sicurezza sismica.
LE OSSERVAZIONI DEI GRUPPI CONSILIARI. 'No' convinto all'atto da parte del Movimento 5 Stelle. "Si fa confusione – ha detto il presidente Giacomo Giannarelli – tra le competenze proprie della Regione e quelle dei Comuni". "Si parla – ha aggiunto Giannarelli - di ampliamenti anche se i piani urbanistici comunali non li prevedono" e "non cogliamo l'occasione di recuperare gli immobili con il recupero del territorio". "Perché – domanda il consigliere regionale - non si chiedono detrazioni fiscali o possibilità di finanziamento a tasso agevolato per i lavori di recupero del patrimonio edilizio?".
Voto favorevole all'atto da Lega Nord. "Riteniamo questa legge un passo avanti – ha detto Elisa Montemagni – per il recupero degli edifici abbandonati sul nostro territorio. Non consumiamo suolo se non ce n'è bisogno".
La consigliera regionale Elisabetta Meucci (Pd) è intervenuta per sottolineare alcuni profili della legge come "il principio del contenimento del suolo" e del "recupero del patrimonio edilizio abbandonato e dismesso da anni che produce degrado." "Con questa misura – ha concluso Meucci – ci poniamo anche l'obiettivo di una riqualificazione non solo energetica ma anche di adeguamento sismico".
Voto contrario è stato espresso da Tommaso Fattori (Sì). "L'obiettivo dichiarato – ha detto il capogruppo – è quello di recuperare il patrimonio edilizio rurale abbandonato e in degrado in alternativa al consumo di nuovo suolo. Tuttavia dal punto di vista operativo non si garantisce che il recupero con ampliamenti sia realmente un'alternativa al nuovo consumo di suolo".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.